Presentare progetti efficaci è fondamentale per il successo aziendale, per questo ci viene spesso richiesto di erogare corsi per sviluppare le competenze sia scritte che orali come: “Public Speaking”, “Gestione di interventi in pubblico e interviste”, “Comunicazione scritta efficace” o mirati sullo strumento specifico usato dall’azienda come “Power Point: Presentare per convincere”.
Vogliamo condividervi oggi cinque punti chiave per creare una presentazione efficace e che sia d’impatto. Considerate che questi principi valgono sia che utilizzate Microsoft Power Point che per ogni altro strumento.
Ricordiamo infatti che ci sono strumenti comunicativi molto efficaci e “user friendly” tra cui il dinamico Prezi e, perché no, il video editor Powtoon. Ma questo è un tema che approfondiremo in un altro articolo!
Ecco quindi cinque consigli per strutturare delle presentazioni efficaci:
1. La presentazione è su di te o su chi rappresenti
Qualunque sia lo scopo della presentazione, si tratta del tuo scopo e del tuo messaggio, di quello che sai e della tua passione, non di ciò che è scritto nelle slide. Focalizzati sul tuo obiettivo finale e quindi struttura la presentazione, non disallineare mai lo scopo della presentazione ed il suo contenuto.
2. Definisci lo scopo della presentazione e il ruolo delle slide
Distingui sempre se la presentazione sarà destinata all’invio e quindi alla lettura o sarà accompagnata da uno speech orale. Questo punto, spesso sottovalutato, è estremamente importante. Nel primo caso le slide dovranno essere comprensibili anche se lette individualmente, nel secondo ci sarai tu ad accompagnare la comprensione. In quest’ultimo caso, devi essere tu al centro dell’attenzione e le slide devono enfatizzare i tuoi concetti, non eccedere con le parti testuali, ti impedirà di catturare l’attenzione e di essere ascoltato pienamente. Nel caso in cui tu debba inviare le slide all’audience, al termine dell’incontro, puoi farne una versione più auto-esplicativa.
3. Non eccedere con le immagini
Le immagini in una presentazione sono fondamentali, possono suscitare emozioni e rimangono impresse più facilmente, permettendo una più facile memorizzazione dei concetti chiave. Ma non bisogna sovraccaricare una slide con troppe immagini, se sono tutte necessarie è meglio distribuirle in più chart tanto più se il tempo impiegato per esporle rimane invariato.
4. Sii semplice e non prolisso
Devi essere conciso. Elimina il maggior numero possibile di parole, e se devi utilizzare un grafico o una tabella, semplificalo all’essenziale. Non esagerare inserendo sfondi complicati, loghi estesi (o particolarmente variopinti) o informazioni di contatto in ogni slide, spesso creano solo confusione. Limitati a mettere le informazioni aziendali sulla pagina introduttiva e/o sull'ultima pagina, all’interno puoi inserire qualche riferimento al tuo “media color” oppure, se presente, la tua icona.
5. Racconta una storia
Non fornire solo informazioni, fatti e figure ma crea una storia! Un singolo scenario per l’intera presentazione o più storie separate correlate a differenti silde. Personalizzare la tua presentazione non la renderà solo più memorizzabile, ma faciliterà, anche a te, i collegamenti al suo interno.
Guarda il video dei nostri workshop di Public Speaking!