Microsoft BI: tutte le novità in ambito di reporting

SQL Server Reporting ServicesPer l’ottavo anno consecutivo Microsoft è stato indicato da Gartner come Leader nel Magic Quadrant per BI e Analytics; e, sebbene ogni anno sia stato caratterizzato da un miglioramento della gamma prodotti, in quest’ultimo sono stati fatti progressi veramente senza precedenti.

Possiamo dire, infatti, che Microsoft offra la più completa e moderna linea di prodotti legata all’ambito BI, con un’ampiezza di gamma senza pari.

Ma quali sono gli strumenti a disposizione e come si integrano con quelli esistenti? Cosa dobbiamo aspettarci in futuro dell’azienda di Redmond? Con la notizia del lancio di SQL 2016, Microsoft ha colto l’opportunità per rispondere a queste ed altre domande.

 

Qual è la direzione futura?

Lo scopo dell’azienda è tanto semplice quanto stravolgente: Vogliamo che il potere dei dati sia in mano ad ogni singola azienda o persona sul pianeta” dichiarano. L’obiettivo è servire oltre un miliardo di utenti con la piattaforma Microsoft di Business Intelligence.SQL server reporting services marketing dashboard

I dati sono intorno a noi e ci arrivano da ogni direzione, da fonti tradizionali (on-premise, applicazioni aziendali e database) a quelle più recenti, sviluppate negli ultimi dieci anni (siti web, applicazioni mobile, social media, applicazioni Saas), fino ad arrivare a fonti ancora emergenti (come i dati derivanti dall’ “Internet of Things”).

Massimizzare il potenziale dei propri dati significa avere a disposizione una piattaforma che possa lavorare sia on-premise che in cloud, in modo da portare in velocità i contenuti ovunque siano gli utenti, in una forma accessibile e conveniente; e che offra una serie di opzioni che permettano di adattarsi al meglio alle esigenze di un’organizzazione.

Per raggiungere questi obiettivi Microsoft sta allineando la sua offerta cloud e on-premise, facendo sì che gli investimenti già fatti dalle aziende nelle tecnologie di reporting e le relative competenze possano non essere persi durante il passaggio al cloud.

 

Armonizzare i diversi report (o i tipi di report)

È quindi fondamentale per Microsoft standardizzare il reporting tra i sistemi cloud, on-premise e ibridi. Ecco i quattro principali tipi di report:

  • Report impaginati: costruiti con SQL Server Report Buider o con SQL Server Data Tool. Questi report consentono il posizionamento esatto degli elementi nella pagina e sono in grado di fornire logiche di visualizzazione complesse per la creazione di report stampati o report operativi on-line. I report impaginati sono stati, per oltre un decennio, una base molto diffusa e preziosa per il reporting e l’analisi giornaliera e continueranno ad essere un tipo di report standard.
  • Report interattivi: costruiti con Power BI Desktop, un’applicazione di Visual Data Discovery che rappresenta la nuova generazione della tecnologia di Power View. Genera report basati su HTML5, garantendo la compatibilità con tutti i browser moderni.
  • Report in mobile: costruiti con Datazen. Sono report ottimizzati per i dispositivi mobile, per fornire un’esperienza perfetta anche agli utenti che, pur non trovandosi alla propria scrivania, hanno necessità di accedere ai Report BI. Sono specificatamente progettati per i diversi tipi di device, per mantenere la promessa fatta agli utenti di poter accedere ai propri dati ovunque e da qualsiasi dispositivo.
  • Report Analitici e Chart: creati con Excel, che oggi è lo strumento di analisi più utilizzato e continuerà ad essere ancora un importante mezzo di reportistica, fondamentale per le soluzioni Microsoft on-premise e nel cloud.

 

Reporting Services è la soluzione di Microsoft on-premise per i report BI

SQL 2016 server reporting servicesSQL Server Reporting Services (SSRS) fino ad oggi si è focalizzato sui report impaginati, offrendo da sempre funzionalità molto performanti.

Con SQL Server 2016 si sta facendo un salto in avanti, inserendo anche la reportistica per il mobile. L'aggiunta di questo nuovo tipo di report in SSRS è accompagnata da una nuova “web experience” che consente agli utenti di accedere ai report sia impaginati che da mobile in modo centralizzato.

Questa nuova “web experience” di SSRS offre le basi per un utilizzo unificato dei report, fornendo i report BI anche a quelle organizzazioni che desiderano l’opzione on-premise (rispetto ad usare Power BI in cloud).

 

Pubblicare i report di Power BI Desktop on-premise

Power BI Desktop è uno strumento di reporting interattivo e “data discovery” che consente ai business analyst di connettersi, preparare ed esplorare i dati in un contesto più libero.

Inoltre combina i punti di forza di Power Query (che permette di connettersi ad un’ampia gamma di fonti di dati e strutturarli), Power Pivot (per la fusione e il “modelling” dei dati) e dell’ultima generazione di Power View (per effettuare analisi in modo intuitivo e fornire report graficamente ancora più utili e convincenti).

Basato sulla stessa tecnologia di Power View, Power BI Desktop supporta i report esistenti in Power View e traccia la strada verso un reporting on-premise interattivo basato su HTML5.

Così come è stata aggiunta la possibilità di avere i report in mobile su SSRS 2016, Microsoft ha intenzione, in futuro, di aggiungere anche i report sviluppati su Power BI Desktop.

Oggi Power BI Desktop è gratuito e supporta la pubblicazione di report in Power BI.

 

Un’esperienza unificata per la BI in mobile

Sia che si decida di utilizzare SSRS on-premise, Power BI in cloud o entrambe le modalità, Microsoft fornisce la possibilità di avere tutto su un’unica applicazione mobile (sia per Windows, che iOS e Android) che permette di gestire tutti i tipi di report.

Tutta la Business Intelligence aziendale sarà sempre a portata di mano, in un'unica App, ovunque e da qualsiasi dispositivo.

 

Simmetria tra on-premise e cloud

Microsoft BI on-premise e cloudMicrosoft propone un’offerta completa e proporzionata in termini di cloud e on-premise ma allo stesso tempo continua ad allineare tecnologie e strumenti passando da tutti i componenti della piattaforma BI.

Questa armonia tra tecnologie cloud e on-premise consente di passare facilmente da una all’altra; inoltre questo approccio offre anche funzionalità ibride uniche, sempre più fondamentali nel mondo attuale permeato dai dati.

Per esempio è possibile, nel caso si abbiano già modelli multidimensionali on-premise su SSAS, utilizzarli in  cloud gestendone la profilazione dei dati tramite Power BI.

È possibile pubblicare i dati on-premise su Power BI, usando la funzionalità in preview “enterprice gateway” oltre che pubblicare report fatti in reporting services all’interno di dashboard di Power BI.

 

In conclusione, l’obiettivo di questi strumenti è quello di permettere di guidare il proprio business sulla base di conoscenze acquisite dai dati, siano essi on-premise, in cloud o in una combinazione di entrambi.

 

Fonte: http://blogs.technet.com/b/dataplatforminsider/archive/2015/10/29/microsoft-business-intelligence-our-reporting-roadmap.aspx

Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta