Per Internet of Things (abbreviato in IoT) si intende quel fenomeno grazie al quale gli oggetti fisici sono resi “smart” in quanto connessi a internet. Ormai da qualche anno moltissimi oggetti d’uso quotidiano sono collegati alla rete con lo scopo di semplificare la vita agli utilizzatori attraverso l’automatizzazione dei processi. Nell’industria automobilistica, per esempio, sempre più vetture vengono progettate per essere connesse ad internet permettendo, in questo modo, una comunicazione in tempo reale in svariate circostanze - come gli avvisi riguardanti il traffico o i sistemi di chiamate di emergenza in caso di incidente. L’IoT, però, non ha provocato ricadute solo sulla quotidianità di ognuno di noi ma anche sul modo in cui le cose vengono prodotte portando a considerare questo cambiamento come la quarta rivoluzione industriale: la cosiddetta Industria 4.0.
Dopo l’introduzione della macchina a vapore, la diffusione della catena di montaggio per la produzione di massa e l’inserimento dell’automazione attraverso l’elettronica e l’informatica, è arrivato il momento di una nuova chiave di volta nella produzione industriale. Grazie ai sistemi di produzione cyber-fisici (cyber-physical production systems o CPPS), mondo reale e mondo virtuale si fondono nella produzione industriale. I sistemi cyber-fisici (CPS) sono macchine intelligenti, connesse a internet, in grado di interagire sia tra di loro sia con gli esseri umani, scambiando in tempo reale informazioni e organizzando la produzione automaticamente e autonomamente; i CPS sono l’elemento centrale di quella che viene definita Smart Factory (la “fabbrica intelligente”).
Le Smart Factory realizzano un approccio totalmente nuovo alla produzione in quanto permettono, tra le altre cose, una forte personalizzazione dei prodotti sulla base delle esigenze dei clienti, la tracciabilità dei prodotti lungo tutto il loro percorso dalla materia prima alla consegna, una maggiore efficienza energetica con una conseguente diminuzione dei costi, un’accelerazione dei tempi decisionali grazie alla costante disponibilità di informazioni. Siamo di fronte ad un cambiamento epocale.
Senza l’Internet of Things non esisterebbero né l’Industria 4.0 né le Smart Factory. L’attuazione di tecnologie smart dipende strettamente dall’IoT che quindi si colloca alla base del nuovo sviluppo industriale.