Blockchain, la rivoluzione è in atto

La Blockchain è uno dei trend tecnologici del momento, nota in tutto il mondo come la tecnologia informatica che sta alla base dei Bitcoin o delle altre monete virtuali presenti sul web. Al giorno d'oggi si sta diffondendo a ritmi decisamente rapidi e anche le aziende hanno cominciato a scoprirne le possibili applicazioni in diversi settori, dando il via alla sua sperimentazione anche nell’ambito dell’IoT e dell’industria 4.0.

Ed infatti, aldilà delle nuove valute e degli scambi di denaro, l’aspetto più rilevante della tecnologia Blockchain è la sua applicabilità in qualunque processo sia necessario registrare univocamente un’informazione.

Per di più, la tecnologia Blockchain si sta dimostrando particolarmente adatta a tutti quegli ambienti in cui operano attori reciprocamente sconosciuti e che necessitano di requisiti di sicurezza elevati. E si propone perciò come una valida soluzione alla pressante questione della sicurezza informatica.

Ma detto questo, cos’è e come funziona questa tecnologia che secondo pareri esperti è destinata a cambiare anche il concetto di business e World Wide Web?

La Blockhain è un processo in cui un insieme di soggetti condivide delle risorse informatiche al fine di rendere disponibile, alla comunità di utenti, un database virtuale. Più semplicemente, è una sorta di registro - protetto da crittografia - delle transazioni, dove i dati non sono memorizzati su un solo computer, ma su più macchine collegate tra loro via Internet, attraverso un’applicazione dedicata.

Ma ciò che rende questa tecnologia davvero innovativa è che il successo di una transizione dipende dalla verifica e dall’approvazione da parte di tutti i nodi della rete, o quantomeno da una maggioranza di essi, senza il necessario intervento di un’autorità centrale. Per di più, a transazione avvenuta, lo storico e tutte le informazioni ad essa collegate vengono salvate e conservate su ogni singolo blocco della catena.

Ecco allora che le aree applicative, extra-finance, della tecnologia Blockchain potrebbero essere innumerevoli. Ed infatti, settori come quello manifatturiero e quello della logistica si stanno velocemente indirizzando verso questa rivoluzionaria tecnologia, che decentralizza i dati e li rende allo stesso tempo accessibili a tutti e immutabili.

Di conseguenza, l’ampia gamma di opportunità che la Blockchain offre, potrebbe essere sfruttata in settori legati ad ogni aspetto della nostra vita quotidiana.

Ad esempio in ambito sanitario, dove l’implementazione della Blockchain potrebbe portare alla creazione di un database condiviso trai i medici, contenente le cartelle cliniche dei pazienti, e quindi alla possibilità di conoscerne in tempo reale l’intera storia clinica.

Infine, la Blockchain è una tecnologia particolarmente interessante per il business perché, al di là delle sue possibili applicazioni in svariati ambiti e in relazione a qualsivoglia asset, valore ed informazione, non solo gli scambi diventano interamente digitali, ma vengono gestiti e tracciati con assoluta certezza ed affidabilità.

 

Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta