Industria 4.0 e Smart Factory: il ruolo dell'Internet of Things

uomo-macchinaPer Internet of Things (abbreviato in IoT) si intende quel fenomeno grazie al quale gli oggetti fisici sono resi “smart” in quanto connessi a internet. Ormai da qualche anno moltissimi oggetti d’uso quotidiano sono collegati alla rete con lo scopo di semplificare la vita agli utilizzatori attraverso l’automatizzazione dei processi. Nell’industria automobilistica, per esempio, sempre più vetture vengono progettate per essere connesse ad internet permettendo, in questo modo, una comunicazione in tempo reale in svariate circostanze - come gli avvisi riguardanti il traffico o i sistemi di chiamate di emergenza in caso di incidente. L’IoT,  però, non ha provocato ricadute solo sulla quotidianità di ognuno di noi ma anche sul modo in cui le cose vengono prodotte portando a considerare questo cambiamento come la quarta rivoluzione industriale: la cosiddetta Industria 4.0.

Come i Big Data possono influire sulle decisioni in azienda

option A option BLe aziende si stanno impegnando sempre di più per riuscire a conciliare due esigenze contrastanti ma entrambe fondamentali: l’agilità da una parte e il coinvolgimento di tutti gli stakeholder dall’altra. Essere rapidi e snelli nel processo decisionale e contemporaneamente garantire la partecipazione di tutte le parti interessate richiede un grosso sforzo rischiando di essere fonte di sovrapposizioni nonché di conflitti nel prendere delle decisioni.  La questione riguarda attualmente moltissime realtà aziendali e in particolar modo, paradossalmente, quelle più digitalizzate e tecnologicamente evolute. Questo perché, in nome della trasparenza, tutti i soggetti coinvolti hanno la possibilità di agire in tempo reale su tutte le informazioni ricavate dai dati ma dal punto di vista gestionale e operativo si corre il rischio di rallentare il lavoro. 

Digital Transformation: Cosa mettersi in testa

Se ne parla da tempo ma ormai è chiaro che sia arrivata, l’era della digitalizzazione è ciò che stiamo vivendo ed affrontando ogni giorno. I nostri comportamenti sono differenti, la nostra quotidianità è permeata dall’universo digitale ed è difficile ripensare a come facevamo prima. Pagare le bollette, prenotare voli e vacanze, acquistare un libro, da quanto tempo non muoviamo un passo per fare queste azioni?

Allo stesso tempo la “digital transformation” si sta muovendo in modo più profondo nell’ambito industriale, accelerando l'espansione dell’ “internet of things” e aprendo nuove frontiere relative all’ intelligenza artificiale e al “machine learning”, per aiutare le aziende a innovare modo più veloce , più intelligente e senza paura .

Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta