Legge di Moore: a quando la prossima svolta tecnologica?

Progresso tecnologico Legge di MooreLa tecnologia raddoppia le sue capacità nel giro di un paio d’anni. Questa, in sintesi, è la stima sul progresso tecnologico dedotta da Gordon Moore, cofondatore di Intel, nell’ormai lontano 1965. A partire da un’osservazione empirica, Moore formulò quella che venne presto definita come una vera e propria legge dell’elettronica e dell’informatica, il cui enunciato indica che “il numero di transistor che è possibile stampare su di un circuito integrato raddoppia ogni 18-24 mesi”.

Poiché i transistor sono gli elementi base della tecnologia moderna, maggiore è la loro evoluzione, maggiore sarà il progresso tecnologico. In particolare, considerando che le prestazioni di un dispositivo aumentano con l’aumentare del numero di transistor presenti nei circuiti, è evidente quanto sia importante che essi riducano via via le loro dimensioni.

Microsoft BI: tutte le novità in ambito di reporting

SQL Server Reporting ServicesPer l’ottavo anno consecutivo Microsoft è stato indicato da Gartner come Leader nel Magic Quadrant per BI e Analytics; e, sebbene ogni anno sia stato caratterizzato da un miglioramento della gamma prodotti, in quest’ultimo sono stati fatti progressi veramente senza precedenti.

Possiamo dire, infatti, che Microsoft offra la più completa e moderna linea di prodotti legata all’ambito BI, con un’ampiezza di gamma senza pari.

Ma quali sono gli strumenti a disposizione e come si integrano con quelli esistenti? Cosa dobbiamo aspettarci in futuro dell’azienda di Redmond? Con la notizia del lancio di SQL 2016, Microsoft ha colto l’opportunità per rispondere a queste ed altre domande.

5 motivi per affidarsi a Excel per il controllo di gestione

CdG Excel

Proviamo a riflettere su quanto i fogli di calcolo siano utilizzati nella vita moderna. Ecco, si potrebbe dire che sono quasi onnipresenti. Prendiamo allora in considerazione l'ambiente lavorativo: qui i fogli di calcolo sono usati più che mai, ma spesso capita che i CFO si orientino verso altri tipi di strumenti, solitamente più complessi e che richiedono un'elaborata integrazione con gli altri sistemi aziendali.

Perché, invece, non pensare ad un sistema di gestione che sia il più efficiente possibile? La miglior soluzione è Excel e qui di seguito ne spieghiamo il motivo.

1) Excel è usato, testato e... adorato. Sembra, infatti, che per chi è abituato ad Excel non possano esistere rivali. Ma non è soltanto questione di abitudine: la capacità di elaborazione dei dati, il potenziale di personalizzazione e la disponibilità di funzionalità avanzate rendono Excel il gold standard dei fogli di calcolo.

Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta