“Nelle discipline manageriali la performance è l’espressione del raggiungimento di determinati risultati, i quali debbono essere interpretati e apprezzati in funzione del grado di soddisfacimento delle attese degli stakeholder aziendali; in altri termini si assume che la performance faccia riferimento alla capacità dell’organizzazione di implementare efficacemente la propria strategia, negli interessi degli stakeholder rilevanti” (Otley, 1999).
Questa definizione, che sta alla base del concetto di Corporate Performance Management, va estesa con tre elementi principali: formalizzazione e condivisione con gli attori principali dell’organizzazione (detti Key Officer, KO) della strategia di business e possibilmente della visione; allineamento tra organizzazione, architettura dei processi e sistemi informativi; definizione e misurazione dei key performance indicator (KPI) aziendali.
Sempre secondo Otley, sviluppare in azienda i concetti di Corporate Performance Management significa introdurre delle metodologie e degli strumenti che consentano di allineare i piani operativi e le azioni dei KO alle strategie.
E’ sempre difficile parlare di strategie nel contesto delle piccole medie imprese ed ancora più difficile è introdurre la necessità di allineare l’organizzazione ed i piani operativi alla strategia stessa. Spesso si sottovaluta l’importanza della determinazione di value proposition valide…
Per approfondire il discorso leggi l’articolo completo estratto da “Quale Impresa”