Per chi conduce un gruppo di lavoro, sia esso numeroso o meno, è fondamentale comprendere che la fiducia ha un valore enorme. Contrariamente a ciò che si crede di solito, saper coltivare una cultura della fiducia non è una “soft skill” ma una necessità. Numerose ricerche dimostrano che un saldo rapporto di fiducia tra manager e impiegati è determinante per creare ambienti di lavoro ottimali ed alti livelli di performance aumentando la produttività e diminuendo i costi. È dunque consigliabile, per qualsiasi persona si trovi in un ruolo di comando a livello lavorativo, tenere dei comportamenti che favoriscano l’instaurarsi di un circolo virtuoso di reciproca fiducia con il proprio team.
Sono fondamentalmente tre gli atteggiamenti che aiutano a raggiungere questo scopo.
Dichiarare il fine da raggiungere. Non è sufficiente assegnare un incarico, è importante anche spiegare con chiarezza quale obiettivo si intenda centrare, quale sia lo scopo desiderato. Questo permette a tutti di avere sempre ben presente cosa si stia facendo ma soprattutto il perché.
Dimostrare rispetto. Sembra una cosa banale e scontata ma non è così. È importante che chi è al comando riconosca il lavoro svolto dal suo team, che attribuisca meriti e si complimenti per i risultati ottenuti rispettando così l’impegno e la fatica profusi.
Mantenere la parola. Anche in questo caso potrebbe sembrare ovvio ma non lo è. Un leader deve impegnarsi attivamente per tenere fede a ciò che ha dichiarato o promesso e questo comporta uno sforzo continuo. Deve dimostrare al suo gruppo di lavoro che su di lui si può contare, che ciò che dice si trasforma in qualcosa di concreto. In questo modo aumenta la fiducia e fa sì che anche chi lo circonda si comporti esattamente nello stesso modo.
Quando un team di lavoro non consegue i risultati sperati, pur avendo a disposizione la collaborazione di validi e capaci professionisti, chi è alla guida dovrebbe chiedersi se il problema non sia la mancanza di un clima di fiducia. La cosa positiva è che la costruzione della fiducia è una capacità che si può imparare mettendosi in gioco ed iniziando ad attuare una serie di comportamenti costruttivi.