Osa essere diverso con il Design Thinking!

Tra i molteplici modelli di problem solving diffusi nell’età contemporanea, risulta di particolare interesse per la sua efficacia il Design Thinking.

Il metodo di gestione aziendale, elaborato dall’università di Stanford, prende a modello la disciplina del Design strategico.

I principi e gli strumenti tipici della progettazione di oggetti, con particolare rilievo al pensiero creativo, vengono così applicati in contesti imprenditoriali trasformando potenziali ostacoli in opportunità.

Con l’applicazione del pensiero creativo si diventa in grado di costruire una sorta di realtà aumentata nella quale proiettare i problemi ed applicare le potenziali soluzioni, individuando la migliore.

La missione dei Thinking designer è l’elaborazione di soluzioni alternative, adeguate al contesto problematico in cui agiscono. Tali soluzioni devono essere basate su Gradimento, Fattibilità e Reddittività così da garantire benessere a tutti gli stakeholders coinvolti, sia interni che esterni.

Per applicare il Design Thinking è necessario innanzitutto formare un team aziendale, supervisionato da un Project Leader, che si dedichi all’analisi di strategie, organizzazione e sviluppo dell’attività.

La linea operativa prevista dal metodo è suddivisa in 3 fasi principali:

  1. Esplorazione della situazione per identificare il problema
  2. Ideazione di possibili soluzioni che passa attraverso la ricerca di opportunità derivate dal contesto
  3. Creazione di una soluzione, con la sua prototipazione, i test e la validazione

Ogni fase del processo può rappresentare un nuovo punto di partenza e uno stimolo per creare nuovi prototipi e soluzioni.

I principi su cui si basa la strategia del Thinking Design sono riassumibili in 5 termini chiave:

  • Emphatize. Indica la necessità preliminare di comprendere le esigenze dei destinatari del servizio, rilevando insight che assicurano la sostenibilità e la realizzabilità del progetto
  • Define. Raccolta e strutturazione dei feedback per velocizzare e semplificare le fasi seguenti
  • Ideate. Elaborazione di idee e soluzioni avviando discussioni e brainstorming caratterizzati da libertà di espressione e non giudizio
  • Prototype. Concretizzazione delle proposte per facilitarne la selezione
  • Test. Sperimentazione pratica, al termine delle quali sarà scelta la soluzione più proficua

In qualsiasi contesto vi troviate ad operare il Design Thinking si rivela un efficace strumento tramite il quale individuare le misure più adatte al contesto e ottimizzare i risultati!

Per saperne di più e scoprire nuovi metodi, dai un'occhiata ai nostri corsi e contattaci!

Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta