Industria 4.0: il ruolo del top management

Quando si parla di Industria 4.0, non si può parlare esclusivamente di Big Data, interconnessione uomo-macchina, strumenti di collaborazione e tecniche di Intelligenza Artificiale ma è necessario anche prendere in considerazione la necessità di riorganizzare il lavoro a tutti i livelli aziendali e di sviluppare nuove competenze professionali, anche a livelli dirigenziali.

Vediamo nel dettaglio il ruolo e le responsabilità affidate ad ogni top manager per affrontare al meglio un percorso verso l'Industria 4.0:

AMMINISTRATORE DELEGATO: è colui che ha il compito di acquisire le potenziali evoluzioni delle esigenze di mercato e dei clienti individuando le innovazioni da portare in azienda e perseguendole attraverso il coinvolgimento di tutti.

Smart service management: come offrire più valore puntando sui servizi

Smart Service ManagementCompetitività: è uno dei principi basilari su cui si poggia ogni business!

Nella realtà contemporanea, per mantenere il livello dei propri concorrenti sul mercato e superarlo diventando il “migliore”, non è più sufficiente garantire una buona qualità dei prodotti offerti.

Il nuovo imperativo in ogni contesto aziendale è offrire valore aggiunto al cliente, incentrando la propria offerta su efficienza e ottimizzazione dei servizi. Tutto ciò implica una ristrutturazione delle strategie e tipologie di organizzazione volte alla costruzione di nuove opportunità e funzionalità.

Con il termine “Smart Service Management” si vuole proprio intendere l’insieme di misure gestionali e piani aziendali che perseguono l'obbiettivo di offrire nuovo valore ai clienti, con l’utilizzo delle nuove tecnologie e innovazioni disponibili.

Il Business Model Canvas: uno strumento concreto a tua disposizione

Il tuo business è concreto con Canvas ModelTra i tanti modelli gestionali applicabili al proprio business, degno di nota risulta essere il “Business Model Canvas”.

Che cos'è il Business Model Canvas?
A cosa serve?

Questo strumento strategico si basa su un linguaggio di tipo visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi che garantiscono efficacia ed efficienza all’ambiente aziendale.

Il modello permette di rappresentare graficamente il business plan, evidenziando gli obiettivi prioritari, i principali problemi rilevati, l’approccio produttivo e le strategie di marketing considerate più adeguate.

 

Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta