Le nuove norme ISO 9001: 2015 e ISO 14001:2015

controllo qualità

La revisione del 2015 delle norme ISO nasce con l’obiettivo di renderle coerenti con la realtà industriale del mercato internazionale, favorendo l’interazione delle aziende con i mercati esteri garantendo agli stessi la qualità del prodotto o servizio e la valorizzazione dei propri know how e competenze.

Tutte le norme avranno una struttura comune, chiamata “high level structure”, composta da dieci capitoli che porterà vari vantaggi: saranno compatibili con gli altri sistemi di gestione e totalmente integrabili in modo da diventare dei veri e propri strumenti di governance aziendale.

Vediamo cosa cambia nel dettaglio:

ISO 9001:2015

L’obiettivo finale della ISO 9001 è quello di soddisfare i requisiti contrattuali tra cliente e fornitore.

Gli aspetti interessati dalle modifiche di questa revisione sono quelli più applicativi, in particolare:

  • Contesto dell’organizzazione: è importante formalizzare il posizionamento dell’organizzazione all’interno del suo contesto economico, politico, amministrativo attraverso una sorta di benchmark orientato alla determinazione dei confini, delle strategie, delle autorizzazioni ed interazioni dell’azienda.
  • Aspettative degli stakeholders: è necessario individuare chi sono gli stakeholders, e capire le esigenze e le aspettative nei confronti dell’organizzazione.
  • Leadership: è richiesto un commitment forte della direzione e dei responsabili di tutte le funzioni.
  • Analisi del rischio: Per ogni processo si valutano i rischi e le opportunità e da questa valutazione scaturiscono obiettivi e piani di miglioramento che comportano scelte strategiche di business, il cui raggiungimento deve essere garantito e seriamente monitorato, non solo alla fine dell’anno. Per ogni scelta effettuata all’interno di un processo bisogna saper rispondere il perché di quella scelta. Il riferimento non obbligatorio per operare secondo il metodo “risk-based think” è la norma ISO 31000 sulla prevenzione del rischio e sul rischio visto come opportunità.

ISO 14001:2015

La nuova revisione della ISO 14001 si basa sulla sostenibilità e tutela dell’ambiente, anche se non sono ambiti strettamente connessi alla produttività, ma rappresentano un fattore competitivo in quanto il consumatore di oggi è attento alla sostenibilità. Inoltre questo standard garantisce il rispetto delle normative specifiche evitando all’azienda sanzioni e garantendo tutela per il management e la proprietà.

Le modifiche principali di questo standard sono concettuali. La nuova versione della ISO 14001:2015 adegua lo standard alle sfide ambientali del futuro, per raggiungere prestazioni di “business sostenibile” per tutto il ciclo di vita del prodotto o del servizio.

Anche la ISO 14001, come gli altri standard ISO, ha la “high level structure”, che prevede una comune terminologia e una comune organizzazione dei paragrafi.

Le organizzazioni che scelgono di uniformarsi ai requisiti della ISO 14001:2015 non devono attendersi trasformazioni sostanziali al loro attuale sistema di gestione ambientale: la nuova edizione di questa norma, infatti, intende dare l’opportunità di rafforzare il valore intrinseco della migliore gestione dell’ambiente e dell’impatto di ogni organizzazione, per una migliore gestione della sostenibilità.

Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta