Come creare il digital workspace in 7 passi

Gli smart step per avviare lo Smart Working - video

Abbiamo già parlato all’interno del nostro blog di digital workspace e di smart working, ossia della possibilità di lavorare al meglio oltre lo spazio fisico dell’ufficio, potendo accedere a tutti i servizi anche in mobilità, sfruttando qualsiasi device.

(Se ve lo siete persi, leggete l'articolo “Digital Workspace: una nuova filosofia lavorativa e culturale”).

Oggi invece pubblichiamo un video nel quale abbiamo provato a immaginare un percorso semplice, agile e immediato attraverso cui implementare l’ufficio digitale.

 

Cosa accomuna i progetti Agile di successo? Cinque elementi chiave

Team di progetto al lavoro in un'organizzazione agile

Raggiungere sempre gli obiettivi aziendali non è semplice. Soprattutto in un contesto nel quale i rapidi cambiamenti a livello di domanda, tecnologia e normative hanno reso più importante che mai, per le organizzazioni, l'essere in grado di riconfigurare rapidamente strategia, struttura, processi, persone e tecnologia.

Ed infatti negli ultimi anni si fa un gran parlare di "Agile"... Ma di cosa si tratta?

Metodo Agile: non solo una metodologia, ma un percorso di trasformazione della cultura aziendale

Agile non è solo una metodologia. È piuttosto un insieme di valori e di principi che modificano il modo in cui le aziende creanoo valore, trasformando la strategia aziendale in innovazione.
In senso più ampio, l'adozione della metodologia Agile è un percorso di trasformazione della cultura aziendale.

L'approccio "Lean": dalle startup alle aziende consolidate

Una rappresentazione dell'approccio LeanDa sempre l'ambiente imprenditoriale si colloca all'interno di un contesto in continua evoluzione e di conseguenza sempre aperto alle novità. è bene quindi che un imprenditore che voglia farsi strada in questo mondo porti con sé qualcosa di innovativo, qualcosa che vada oltre all'innovazione del prodotto, entrando anche nel merito delle metodologie.

L'approccio classico all'avvio di impresa - il cosiddetto "Product development -, infatti, sembra ormai inadeguato. Esso si basa, in prima istanza, sulla stesura di un business plan quinquennale da proporre agli investitori e, successivamente, prevede l'organizzazione del team e la creazione del prodotto.
Il punto debole di questa metodologia risiede principalmente nell'impossibilità nel mercato di oggi di fare delle previsioni a lungo termine, le quali nella maggior parte dei casi vengono disattese.

Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta