Anche quest’anno abbiamo partecipato con onore alla Worldwide Partner Conference (WPC) 2015 organizzato da Microsoft a Orlando, USA. Un’ottima opportunità per tutti i partner di Microsoft per allineare le strategie e scoprire le ultime novità nell’ambito di Microsoft Technology.
Negli ultimi anni la società di Redmond ha focalizzato i suoi principali sforzi nello sviluppo di strumenti innovativi, risorse e prodotti che consentano ai suoi partner di lavorare nei mercati in rapida espansione dell’ambito Cloud e “mobile”.
Ha aperto la Conference il CEO Satya Nadella che ha ringraziato tutti i presenti, sottolineando che siamo un ecosistema ed “è l’ecosistema a renderci unici”, a dimostrazione della sua vocazione per l’accesso universale e la sua inclinazione verso i servizi Cloud nei quali vede la leva per la crescita.
Di seguito le principali novità che sono state presentate davanti agli occhi elettrizzati di tutti noi Partner:
Cortana Analytics Suite. Il software per tutti i clienti che vogliono trasformare i dati in azioni intelligenti e reinventare i propri processi di business. Uno strumento che permette di analizzare più facilmente grandi quantità di dati, passando dal vedere “quello che è successo” e “perché è successo” al prevedere “cosa succederà” e finalmente sapere “che cosa fare”.
Il Cortana Analytics Suite permette tutto questo. Dopo anni di ricerca e innovazione, le tecnologie e le infrastrutture si estendono per poter effettuare analisi avanzate, tra cui funzionalità come l’apprendimento automatico, Big Data Storage ed elaborazione dei dati in Cloud, l’intelligenza percettiva come la visione e il riconoscimento dei visi e voci con l’obiettivo di aiutare le aziende a prendere le decisioni migliori più rapidamente.
HoloLens. Il primo dispositivo olografico al mondo completamente autonomo (non ci sono i cavi esterni) che viene gestito da Windows 10. Si prevede che gli ologrammi saranno la prossima evoluzione nel settore informatico. Con questa visione, hardware, software e design si sono riuniti per creare il primo computer olografico completamente wireless. HoloLens è progettato al fine di cambiare radicalmente il modo in cui gli specialisti del design creano, comunicano, visualizzano e lavorano.
Progetto GigJam. Un’applicazione che consente ai lavoratori di estrarre i dati dall’intera rete aziendale al fine di organizzare progetti, delegare compiti e collaborare con i membri del team, oltre a riconoscere il numero e il tipo di applicazioni che persone e aziende utilizzano quotidianamente.
Come ha scritto nel suo blog Darryl Rubin, Vice Presidente delle Strategie Software in Microsoft, annunciando il lancio dell’applicazione: “GigJam è stato progettato per le aziende che hanno sempre più dipendenti connessi, più disponibili e sociali che mai. Con GigJam, un’azienda può aspettarsi una trasformazione notevole di ogni processo in cui le persone hanno il potere di prendere decisioni e collaborare con colleghi e clienti.”
La ricerca IDC. L’ultimo giorno della Conferenza sono intervenuti gli specialisti diInternational Data Corporation (IDC) che hanno eseguito una ricerca sul mercato delle tecnologie per il business. I resultati dimostrano che la più grande opportunità rimane nell’ambito del Cloud con l’80% dei clienti che comprano tali servizi. Mentre la dote più ricercate dai clienti nel consulente tecnologico è assolutamente il problem solving!
Infine durante la WPC, sono stati confermati due lanci ufficiali:
Microsoft Power BI, dal 24 Luglio, la piattaforma di business intelligence e data analytics che permetterà a utenti di qualsiasi livello tecnico, anche senza esperienza in tool del genere, di usare funzioni evolute per l’analisi di dati.
MESA è “Official Power BI Partner” per l’Italia! https://powerbi.microsoft.com/partnerspartner Windows 10, dal 29 Luglio, non più un sistema operativo ma un’app multipiattaforma. Dal telefono al tablet, passando per l’Xbox, girerà ovunque, anche sui dispositivi per l’Internet of Things così da non lasciare mai l’utente.