Dieci anni di MESA, un traguardo importante fatto di persone, impegno, progetti, aziende.
Un compleanno che abbiamo voluto festeggiare con tutte le persone che hanno preso parte a questo esemplare percorso e che, ognuno con il suo ruolo e il suo modo di “essere presente”, lo hanno reso indimenticabile ed emozionante.
Un evento per far scoprire da vicino alle persone che lavorano con noi, la realtà MESA, il nostro “Innovation Lab” festeggiando nel luogo dove tutto è partito: il Campus Universitario di Savona.
È proprio in questo luogo che siamo stati entusiasti di ospitare le principali autorità del territorio: il Sindaco di Savona Federico Berruti; il consigliere regionale Andrea Melis e il direttore dell’Unione Industriali di Savona Alessandro Berta. Sono inoltre intervenuti il Direttore della Divisione PMI e Partner di Microsoft Italia Vincenzo Esposito e numerosi clienti.
La giornata è stata aperta dal Sindaco Federico Berruti che ha parlato del nostro entusiasmo ed impegno, apprezzando la nostra volontà forte di voler rimanere sul territorio savonese, fatto che abbiamo trasformato in punto di forza: è il luogo dove nascono le idee e dove ha sede “l’Innovation Lab” di MESA.
Dal suo discorso: “Nel mondo di oggi si può fare impresa innovativa certamente nelle grandi aree metropolitane, ma non solo, e alcuni svantaggi oggettivi che ci sono operando in una città piccola come la nostra, possono essere compensati da altri vantaggi, per esempio la qualità della vita. Nel modo di lavorare moderno che hanno imprese come queste, molto legate alla professionalità più che alla gerarchia e alle procedure, la qualità della vita è importante, perché i creativi e i talenti amano vivere in un territorio piacevole per se stessi e per le loro famiglie. Credo che questo esempio sia naturalmente dovuto all’abilità e alla capacità dei protagonisti, ma sia anche emblematico di come si possa fare nuova impresa anche qui”.
A seguire ha preso la parola il direttore dell’Unione Industriali, Alessandro Berta, che ha espresso la speranza che ci possano essere molte altre aziende che seguano le orme di MESA, i cui sforzi intrapresi in ambito innovativo hanno fatto sì che venisse: “premiato uno spin-off universitario che, partendo da un piccolo ufficio all’interno del Campus ora si fa valere a livello europeo come uno dei maggiori innovatori nell’ambito della new economy.”
La sua speranza è stata ripresa anche dal consigliere regionale Andrea Melis, che ha detto che ci sono tutte le condizioni, in questa piccola realtà, per “far decollare nuove iniziative e dare un impulso economico di cui sicuramente c’è bisogno.”
In chiusura ha preso la parola Matteo Giudici, CEO di MESA, che non si era mai visto così emozionato… Ha parlato di fatti e numeri ma soprattutto di “approccio”, quello che noi chiamiamo “MESA STYLE”, che è il motore di tutto ciò che è accaduto in questi anni.
I partecipanti all’evento sono quindi stati accompagnati dal Professore Federico Delfino in rappresentanza del Rettore dell’Università degli studi di Genova, attraverso un tour del Campus e delle sue eccellenze: in particolar modo la Microgrid: primo esempio di microrete energetica intelligente in Italia.
Per stimolare la creatività dei presenti, al pomeriggio ci siamo spostati nella colorata biblioteca universitaria, dove si è parlato di Leadership e di Innovazione e di come queste due nature possano essere connesse dall’approccio al lavoro e dagli strumenti che lo agevolano.
Vincenzo Esposito, Direttore Generale di Microsoft Italia, ha proiettato l’attenzione di tutti i presenti verso le nuove derive in materia e ha mostrato come evolvere le strategie di business in “Strategie di Business Digitali”.
Alessandro Gaudino (Partner MESA) e Marcello Matarrelli (Manager MESA) hanno poi regalato al pubblico numerosi spunti tangibili sulle metodologie per la gestione degli strumenti e delle risorse in azienda.
La giornata si è conclusa con diversi interventi di nostri Clienti e Partner.
Il CFO di Triboo, Pietro Cassago, ha trovato modo di unire la disciplina del Controllo di Gestione alla filosofia portando l’esempio di alcuni paradossi del mondo greco che possono tuttora aiutarci nella comprensione del Controllo di Gestione.
Per finire una dinamica tavola rotonda a cui hanno preso parte Matteo Giudici, Luca Abbatello (CEO Circle), Maurizio Dardi, Federico Schivo (Ecolamp) e Alesandro Reppucci (Fenice)