Con Industria 4.0 parte l’iperammortamento al 250% per gli investimenti in ricerca e sviluppo e innovazione, grazie alla Legge di Stabilità 2017, approvata in sede definitiva la Senato lo scorso dicembre 2016.
Inoltre la Legge di Bilancio ha prorogato il superammortamento al 140%, già contenuto nella finanziaria 2016, anche per il periodo d’imposta 2017.
Che cos’è in pratica l’iperammortamento al 250%?
L’iperammortamento al 250% è una nuova agevolazione rivolta alle imprese che operano nel settore industriale che acquisteranno beni che “favoriscono i processi di trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0”. Tale agevolazione vede inoltre l’inserimento dei software tra i beni sui quali è applicabile il superammortamento al 140%, precedentemente esclusi dall’ agevolazione in quanto beni immateriali.
L’ iperammortamento 250% permette alle aziende di ammortizzare le spese inerenti il settore dell’industria 4.0 negli anni per un importo pari al 250% del loro valore, i beni coinvolti appartengono a circa 50 categorie e sono esplicitati nelle tabelle allegate alla Legge di Bilancio.
Il periodo di riferimento è il 2017, con possibilità di concludere l’acquisto entro il 30 giugno 2018, a patto che l’ordine con il relativo acconto sia superiore al 20% e venga versato entro il mese di dicembre del 2017.
Scopri anche il software MESA per la Smart Factory