Abbiamo partecipato al Congresso annuale AISM (Associazione Italiana Sviluppo Marketing) dedicato a “L’intelligenza nel marketing dell’era digitale” che si è svolto il 13 aprile 2017 a Milano.
Ecco 3 cose che ci portiamo a casa e che condividiamo qui sul blog.
1 Il Marketing sta imparando a usare i Big Data. L’utilizzo dei Big Data nel mondo del marketing ha subito un’evoluzione diventando, oggi, davvero tangibile. I Big data non riguardano più solamente le grandi banche dati di istituti specializzati, ma sono entrati a far parte della vita umana quotidiana. L’analisi dei dati inoltre viene implementata per mezzo degli Emotional Data in grado di cogliere gli aspetti emozionali delle opinioni, le necessità, i bisogni delle persone.
Ecco perché le aziende oggi riconoscono una sempre maggiore importanza all’analisi dei Big Data per tracciare il comportamento dei consumatori e capire quali strategie adottare per soddisfare le esigenze della clientela.
2 Il Marketing italiano rappresenta una particolarità rispetto al mercato mondiale. Secondo Kotler, le imprese italiane seppur notevolmente affermate per creatività e qualità, a livello mondiale, dovrebbero dare avvio ad un processo di rinnovo che le conduca ad ampliare la propria competitività oltre il cosiddetto “Old marketing”. L’obbiettivo deve essere quello di sviluppare un “New marketing” che permetta di continuare ad essere competitivi sul piano globale.
3 Le Social Street sono nuovi modi di fare welfare! Nascono in Italia nel 2013 su Facebook con l’obbiettivo di socializzare con chi abita nella stessa strada al fine di creare un legame, condividere bisogni, necessità, scambiarsi conoscenze, dare avvio a progetti di interesse comune, instaurare perciò una maggiore interazione sociale dalla quale trarre un beneficio collettivo, superando la burocrazia. Un altro modello italiano che si sta diffondendo nel mondo!
#marketing17