Anche MESA è stata a Washington, D.C. per l'evento "Microsoft Inspire 2017" per condividere con gli altri partner il nostro viaggio nella digital transformation e ascoltare le novità presentate direttamente da Satya Nadella e gli altri big di Microsoft. L’evento ha richiamato 17.000 membri tra i partner Microsoft da tutto il mondo e ha dato luogo a più di 145.000 incontri.
Quest’anno il punto focale della Conference è stata la digital transformation, al quale si connette la tematica della creazione di un digital workspace, ovvero uno spazio lavorativo all’interno del quale ogni utente può accedere a tutti i servizi e a tutte le risorse da qualsiasi dispositivo, ovunque e in qualsiasi momento. A dimostrazione di ciò, il CEO Microsoft Satya Nadella apre Microsoft Teams, il software creato per facilitare il lavoro di squadra in tempo reale, consentendo la collaborazione tra gruppi di utenti attraverso email, chat, calendari, meeting e utilizzando strumenti come Notes e PowerBI, senza dover rinunciare a Office 365.
In sintesi le novità principali che sono state presentate durante la Conference 2017:
Microsoft 365 è la nuova applicazione che includerà Office 365 Enterprise, Windows 10 Enterprise ed Enterprise Mobility + Security. Microsoft 365 è studiato per offrire alle imprese una soluzione più flessibile che permetterà ai gruppi di utenti di collaborare in tempo reale grazie alla funzione di condivisione, garantendo comunque la massima sicurezza e semplificando i processi di IT management.
Azure Stack è l’estensione di Azure che consentirà agli utenti la creazione di scenari cloud completamente ibridi. La nuova piattaforma aiuterà i partner a sviluppare una strategia cloud più velocemente e senza dover modificare la struttura delle proprie applicazioni.
Cloud Embed è il nuovo programma che permetterà agli utenti di acquisire competenze su Dynamics 365, Power BI, Power Apps e Microsoft Flow. I partner potranno aggiungere alle proprie applicazioni nuove funzionalità, sfruttando così le risorse di progettazione di Microsoft per ridurre i propri costi di sviluppo.
Al "Microsoft Inspire" si è parlato anche di protezione dei dati e di rispetto dei requisiti di privacy governativi. Microsoft sottolinea infatti la necessità di lavorare insieme ai suoi partner per contrastare i cyber-attacks. Secondo la visione Microsoft, il nuovo Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (GDPR) dell'Unione Europea, in vigore tra 10 mesi, rappresenterà un’opportunità per aiutare i clienti a conformarsi alle modalità di tutela della privacy dei dati imposte dal GDPR.
In chiusura, Microsoft ha ribadito la centralità del ruolo dei partner per la crescita dell’azienda. A oggi Microsoft ha oltre 64.000 partner cloud e questo perché non è solo un fornitore di tecnologia ma rappresenta anche un partner commerciale.