Dal 30 gennaio al 9 febbraio 2018, micro, piccole e medie imprese italiane potranno presentare domanda per usufruire delle agevolazioni previste dal nuovo bando Voucher Digitalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), che metterà a disposizione delle aziende fino a 100 milioni di euro, con l’obbiettivo di agevolare la digitalizzazione dei processi aziendali ed elevare il livello tecnologico delle aziende.
Il bando è aperto a tutte le PMI esercitanti la propria attività sul territorio nazionale, ad esclusione delle imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura o della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Questa iniziativa di finanziamento degli investimenti in ottica digitale, consentirà a ciascuna impresa di beneficiare di un contributo a fondo perduto pari al 50% del totale delle spese ammissibili e di importo massimo pari a 10 mila euro.
Le spese ammissibili devono essere riferite all’acquisto di software, hardware o servizi che consentano il raggiungimento delle seguenti finalità:
a) miglioramento dell’efficienza aziendale;
b) modernizzazione dell’organizzazione del lavoro;
c) sviluppo di soluzioni di e-commerce;
d) connettività a banda larga e ultralarga;
e) collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare;
f) formazione qualificata nel campo ICT del personale.
Vuoi sapere di più sui requisiti necessari ai fini dell’ottenimento del voucher? Sulle tempistiche o sulle modalità di presentazione della domanda?
Oppure visita la pagina del MISE e leggi le FAQs.
Scopri i servizi MESA finanziabili con Voucher digitale:
In ambito di miglioramento dell'efficacia, supportiamo le aziende con i seguenti servizi:
- ridisegno dei processi e riassetto organizzativo
- tecnologie di Business Intelligence e modelli di analisi delle performance
- digitalizzazione della compliance aziendale
In ambito di modernizzazione dell'organizzazione del lavoro, tale da favorire l'utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità tra cui il telelavoro, supportiamo il cliente con:
- strumenti tecnologici e forme di flessibilità
- strumenti di Digital Workspace
- Business Intelligence in mobile
- come trasformare l'azienda grazie al Digital Workspace
- come passare da Industria 4.0 a Impresa 4.0
- corsi di formazione su Power BI.