Cambiano le regole della privacy con il nuovo Regolamento UE 2016/679, entrato in vigore lo scorso 25 maggio, e tra le tante novità, c’è anche l'introduzione della figura del Data Protection Officer.
Secondo quanto previsto dal Regolamento Europeo sulla Privacy, questo nuova figura professionale ha grandi responsabilità e dovrà quindi avere una conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di privacy, nonché delle norme e delle procedure amministrative che caratterizzano lo specifico settore di riferimento. Pertanto le pubbliche amministrazioni, così come le aziende private, dovranno scegliere il Responsabile della protezione dei dati con particolare attenzione, verificando la presenza di adeguate conoscenze, abilità e competenze specifiche.
Competenze che vengono potenziate e sviluppate dal Corso di Alta Formazione Manageriale per Data Protection Officer organizzato dal partner MESA Selefor e certificato da CEPAS, società del gruppo BUREAU VERITAS Italia S.p.A.
Il corso avrà sede anche a Genova ed è rivolto ai referenti Privacy delle aziende pubbliche e private e a liberi professionisti che vogliano ricoprire il ruolo di Data Protection Officer in conformità alla normativa vigente sia a livello europeo che a livello nazionale, GDPR incluso.
Inoltre, i professionisti che prenderanno parte al corso di Alta Formazione Manageriale per DPO potranno usufruire di metodologie d’apprendimento innovative 4.0 come “Aula Virtuale”, e-learning che abilitano il partecipante ad essere al centro dell’attenzione, creando un ambiente di apprendimento “aumentato” accessibile a qualsiasi risorsa necessaria.
Per saperne di più su OBIETTIVI del corso, REQUISITI D’ACCESSO, DURATA, PROGRAMMA, DOCENTI e PREZZO:
Quella del Data Protection Officer, o DPO, è oggi una figura chiave per la tutela dei dati personali ma la sua introduzione rappresenta anche una grande sfida per le imprese che dovranno capire come sfruttare questa opportunità, ad esempio in ottica di ampliamento del know-how aziendale.