Con l’obiettivo di accrescere la competitività e sostenere l’innovazione nelle imprese italiane, il Ministero dello Sviluppo Economico ha indetto un nuovo bando per assegnare 560 milioni di euro a progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale (R&S) nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a:
- Agrifood
- Fabbrica intelligente
- Scienze della vita
Il decreto ministeriale del 5 marzo 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2018, prevede l’agevolazione di progetti di R&S, presentabili anche in forma congiunta, avanzati da imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca.
Le procedure di accesso alle agevolazioni variano in base alla localizzazione degli investimenti, alla loro settore applicativo e alla tipologia di procedura. Più in dettaglio, i finanziamenti sono assegnati in base ai seguenti criteri:
- Per territorio: 287,6 milioni di euro alle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), 100 milioni di euro alle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) e 175,1 milioni di euro alle restanti regioni;
- Per settore applicativo: 225,1 milioni di euro rispettivamente al settore Fabbrica intelligente e Agrifood e 112,5 milioni di euro al settore Scienze della vita;
- Per procedura: 395,7 milioni di euro per la procedura negoziale e 167,0 per la procedura a sportello.
Le risorse sono a valere sul PON Imprese e Competitività 2014-2020 FESR e sul Fondo per la crescita sostenibile.
I termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande e i criteri di valutazione dei progetti saranno invece definiti con un successivo provvedimento.
Per maggiori informazioni, è possibile scaricare il testo del decreto o consultare il sito web del MISE.