L’emergenza epidemiologica che stiamo vivendo e con la quale abbiamo iniziato a convivere ormai da qualche mese, ha il sapore di una svolta epocale.
In questo lungo periodo abbiamo imparato a adattarci a nuove condizioni di vita privata e lavorativa. L’introduzione e l’implementazione di norme e attività anti-contagio, come distanziamento sociale e remote working, ci hanno permesso di proseguire con il nostro operato per garantire un piano di business continuity.
Lezioni di social learning e sostenibilità oltre l'emergenza Covid
L‘emergenza COVID-19 ci sta impartendo preziose lezioni di resilienza e adattabilità umana, ci fa riflettere sull’ambiente che ci circonda e ci fa notare che alcune delle idee avanzate da diversi Paesi per contrastare l’emergenza attuale e l’insorgere di altre in futuro, siano in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
E’ questo che emerge dall’interessante articolo del Prof. Madhur Anand, scritto per il World Economic Forum, che suggerisce come il social learning e l’attenzione legata a tematiche sostenibili, possano contrastare gli effetti del COVID-19, convertendo rischi e minacce in opportunità.
Dalla tradizionale formazione face to face alla formazione a distanza digitale: nasce l’innovativa piattaforma SKILLS di MESA
Già da tempo si sente parlare di eLearning, formazione on line e piattaforme dette learning management system (LMS). La formazione a distanza rappresenta una strada già scelta da numerose aziende, ma in questo momento critico è diventata una necessità. E certamente questa trasformazione riformulerà alcune condizioni per il futuro.
La Digital Tranformation si fa largo anche nell’ambito formativo, imposta in parte forzatamente dall'emergenza corona virus, diventa sempre più centrale, capace di creare e mantenere relazioni in modo veloce e pervasivo.