GDPR, il Regolamento sulla Protezione dei Dati: cosa devono sapere le aziende

Tra undici mesi entrerà in vigore il General Data Protection Regulation (GDPR) con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei dati personali e armonizzare le normative in questo settore in tutta l'Unione Europea. Le aziende che gestiscono dati su scala globale dovranno rivedere il ciclo di vita dei dati e mettere in atto processi e tecnologie per prevenire la perdita dei dati e impedirne la condivisione non autorizzata!

Ecco le caratteristiche sostanziali:

  • L’applicazione del Regolamento prevede l'applicazione di sanzioni per le organizzazioni non in linea con la normativa. La violazione delle disposizioni è soggetta a sanzioni amministrative pecuniarie fino a 20 milioni di euro, o per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore. 

Giudici al Convegno GI: identità aziendale, Industria 4.0 e Smart Working

Riportiamo il video del discorso di Matteo Giudici, CEO di MESA e Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Liguria, che ha tenuto all'apertura dei lavori del secondo giorno di Convegno.

Punti focali sono l'identità aziendale, Industria 4.0 e Smart Working.

Giudici ci racconta la responsabilità che abbiamo di migliorare e innovare secondo la tradizione, che è la chiave per creare valore, spiegando il mutamento dell’azienda attraverso una metafora.

La metafora dell'aragosta, che nasce e costruisce il carapace, che col tempo diventa stretto, e per poter costruirsene uno nuovo deve necessariamente abbandonare il precedente. Per evolvere.

 

La strategia MESA per industria 4.0: veloce, concreta e sostenibile!

Oggi si sente spesso parlare di Industria 4.0 ma pochi lo fanno in modo veloce, concreto e sostenibile.
MESA sta promuovendo una serie di progetti legati ad Industria 4.0 con il supporto di tecnologie sviluppate ad hoc.

La peculiarità è innanzitutto nell’approccio: non serve un’impresa smisurata ma piccoli cambiamenti in grado di produrre grandi effetti. Si comincia dall'infrastruttura e dalle entità già presenti, utilizzandole in modo nuovo. Ampliando, innovando e interconnettendo.

Trasformare la fabbrica in Smart Factory è possibile, l’introduzione della trasformazione digitale all’interno dei processi produttivi è realtà: significa interconnettere la fabbrica frapponendo tra l’uomo e la macchina dei sistemi intelligenti che gli suggeriscono in tempo reale dei miglioramenti.

Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta