L’attuale emergenza sanitaria ha imposto ad aziende, istituzioni, società e famiglie non solo un nuovo modo di interagire e vivere, ma anche di lavorare.
In tempi obbligatoriamente celeri il lavoro da casa è diventato necessario per la business continuity. Ognuno di noi ha potuto organizzare spazi, tempi e modalità di fruizione del lavoro agile a seconda delle proprie esigenze.
Adattarsi a questa nuova normalità in maniera rapida ed efficace diventa un’opportunità sia per le organizzazioni sia per i dipendenti, ma deve essere ben pianificata e consolidarsi nel tempo.
I vantaggi del blended learning nella formazione a distanza
Il blended learning (“apprendimento misto”) affianca e mescola gli strumenti e le tecniche innovative dell’e-learning con la formazione tradizionale e il sistema della “classe rovesciata”.
Le origini risalgono al 1960, con il sistema PLATO sviluppato dalla Università dell’Illinois per offrire un insegnamento basato sulla tecnologia. Dagli anni Novanta in poi l’apprendimento misto si rafforza, ma è proprio in questi ultimi anni che continua ad espandersi grazie all’innovazione tecnologica, che introduce nuovi dispositivi e migliora le performance e le potenzialità di quelli già esistenti.
Pianificare efficacemente per ripartire in sicurezza
L’emergenza epidemiologica che stiamo vivendo e con la quale abbiamo iniziato a convivere ormai da qualche mese, ha il sapore di una svolta epocale.
In questo lungo periodo abbiamo imparato a adattarci a nuove condizioni di vita privata e lavorativa. L’introduzione e l’implementazione di norme e attività anti-contagio, come distanziamento sociale e remote working, ci hanno permesso di proseguire con il nostro operato per garantire un piano di business continuity.