Ecco le novità dalla WPC 2016!

 Abbiamo partecipato anche quest’anno alla Worldwide Partner Conference (WPC) di Microsoft che si è svolta dal 10 al 14 luglio 2016 a Toronto. L’evento ha richiamato nella città canadese 16.000 membri della rete di partner Microsoft provenienti da 144 paesi, facendo registrare il tutto esaurito.

Come ha sottolineato in apertura il CEO Satya Nadella, Microsoft è sempre stata e sempre sarà una società “guidata dai suoi partner” e proprio la WPC si rivela un appuntamento prezioso per permettere a tutti i partner dell’azienda di incontrarsi, confrontarsi e scoprire le ultime novità nell’ambito di Microsoft Technology. 

Di seguito un elenco di alcune delle novità presentate ai partner:

Customer Satisfaction: 6 motivi per misurarla (se ancora non lo fate)!

Misurare la customer satisfactionMisurare la soddisfazione del cliente è fondamentale per ogni azienda poiché permette ai marketing manager di avvalersi di una metrica da utilizzare per gestire e migliorare le loro attività. Ecco 6 punti che illustrano perché la rilevazione della customer satisfacion è un punto fermo per la salute delle aziende.

1. È un indicatore importante della fedeltà e delle intenzioni di riacquisto del consumatore

La “customer satisfaction” è il migliore indicatore delle probabilità che un cliente effettui un nuovo acquisto in futuro. Chiedere ai clienti di valutare la loro soddisfazione su una scala da 1-10 è un buon modo per determinare se diventeranno clienti abituali o se, invece, abbandoneranno il marchio. Tutti i clienti che danno un punteggio da 7 a 10 possono essere considerati soddisfatti e ci si può tranquillamente aspettare che torneranno ad effettuare acquisti ripetuti. Un punteggio dal 6 in giù è, invece, un segnale di pericolo che indica che il cliente è infelice e a rischio abbandono. Quest’ultimo gruppo di clienti ha bisogno di essere inserito all’interno di una lista di controllo del cliente e follow-up, in modo da poter determinare il motivo per cui la loro soddisfazione è bassa.

MESA e la metodologia Lean & Agile

MESA metodologia Lean & AgileNell’arco della sua esperienza pluriennale nel ramo della consulenza direzionale e dell’innovazione tecnologica, MESA ha sviluppato un nuovo approccio allo sviluppo dei progetti che si basa sull’integrazione della metodologia Agile e delle tecniche Lean. Quella che potrebbe, quindi, essere definita come "Metodologia Lean & Agile" rappresenta lo spirito con cui MESA ha deciso di affrontare le sue sfide, offrendo ai clienti totale aderenza alle richieste e garanzia di successo.

Metodologia Lean & Agile: i vantaggi

I vantaggi dell'integrazione Lean e Agile risiedono nella possibilità di raccogliere il meglio da entrambe le tecniche, applicando alle diverse fasi di progetto l'aspetto tecnico della metodologia che in quell'ambito risulta più efficace.

Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta