Tra i tanti modelli gestionali applicabili al proprio business, degno di nota risulta essere il “Business Model Canvas”.
Che cos'è il Business Model Canvas?
A cosa serve?
Questo strumento strategico si basa su un linguaggio di tipo visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi che garantiscono efficacia ed efficienza all’ambiente aziendale.
Il modello permette di rappresentare graficamente il business plan, evidenziando gli obiettivi prioritari, i principali problemi rilevati, l’approccio produttivo e le strategie di marketing considerate più adeguate.
Elementi principali di un Business Model Canvas
Nello specifico è possibile individuare 9 elementi costitutivi del modello, corrispondenti ai settori e agli ambiti aziendali che ci si propone di organizzare e gestire:
- Il target di riferimento, i segmenti di clientela ai quali l’azienda si rivolge
- I valori che l’azienda propone di offrire ai propri clienti
- I canali di distribuzione e di contatto con i clienti
- Il tipo di relazione che si vuole instaurare con gli stakeholders, comprendendo quindi i clienti, i fornitori e i propri dipendenti
- Il flusso di ricavi e le aspettative di guadagno
- Le risorse fondamentali e prioritarie di cui l’azienda dispone o che devono essere ottenute
- Le attività fondamentali mirate all’efficienza del modello di business aziendale
- I partner considerati strategici con cui creare e mantenere rapporti
- La struttura dei costi che l’azienda prevede di dover sostenere.
Suggerimenti su come realizzare e applicare un Business Model Canvas
Che si parli di start-up o di grandi imprese, qualsiasi azienda può trarre giovamenti e benefici dall’utilizzo di un modello Canvas. Per applicarlo in modo corretto ed adeguato abbiamo per voi qualche suggerimento.
- Individuare il campo d’azione. Innanzitutto è necessario fissare le priorità e focalizzarsi sui principali problemi e settori in cui intervenire, garantendo così un efficace investimento di risorse.
Generalmente le principali questioni su cui un’azienda si concentra sono il target di riferimento e i valori proposti. - Delineare le azioni chiave. Dopo aver definito gli elementi sopracitati sarà necessario delineare la strategia operativa e di marketing più conforme agli ideali aziendali e adatta al segmento di clientela prescelto.
Concretamente questo si traduce in un bilancio degli investimenti finanziari e di risorse: fissare i budget, organizzare il team aziendale, individuare degli obiettivi a breve termine sono solo alcune delle operazioni che un manager dovrà portare a termine coinvolgendo i dipendenti e analizzando le informazioni disponibili.
Dopo aver trasferito a livello grafico i risultati di questi primi passi verso il business ideale sarà possibile monitorare gli avanzamenti o le eventuali battute d’arresto impreviste, ma purtroppo inevitabili.
Il Business Model Canvas favorirà la comprensione, la discussione e l’analisi dell’attività aziendale garantendo partecipazione, condivisione e creatività!