CSR: come un software può aiutare la sostenibilità aziendale

Tecnologia può aiutare la sostenibilità

CSR è l’acronimo di Corporate Social Responsibility e riguarda la responsabilità di un’azienda in termini di impatto sociale e ambientale.
Un impegno inizialmente volontario che con il tempo si è sempre più imposto a livello normativo: da qui la necessità di adeguarsi a standard di compliance, in un quadro legislativo tuttavia poco uniforme.

Se i margini di discrezionalità sono piuttosto ampi, la Corporate Social Responsibility è un’attività strategica di fronte a un mercato sempre più sensibile al tema della sostenibilità in tutte le sue declinazioni, con un evidente ritorno di immagine e ricadute concrete.

 


Quali ambiti?

Gli ambiti della CSR sono:

  • Il coinvolgimento degli stakeholder rispetto al tema della sostenibilità
  • La reportistica (Dichiarazione Non Finanziaria, Bilancio sociale e di sostenibilità, Dichiarazione Ambientale)
  • Il Piano della Sostenibilità.

Perché è importante utilizzare un software?

Governare i diversi ambiti della sostenibilità è un’attività complessa che richiede un approccio integrato. Lo strumento più adeguato è un software che permetta di gestirli in modo strutturato, semplice e in autonomia, a partire da un ascolto proattivo per comprendere il mercato, le opportunità e le minacce.

Per questo una buona piattaforma prevede:

  • Una redazione collaborativa e semplificata dei documenti da parte di owner di diverse funzioni in diverse location
  • La produzione di report conformi agli standard internazionali (GRI) e ai requisiti normativi (ex D.Lgs n. 254/16)
  • La possibilità per la funzione che si occupa della sostenibilità di coordinare l’intero processo (pianificazione, controllo dello stato avanzamento e restituzione dei dati)
  • Un motore di reporting potente e dinamico
  • L’usabilità, quindi la facilità d’uso che aiuta anche a diffondere la cultura del reporting alle funzioni non finance.

Misurare l’impatto sia economico che sociale e ambientale in conformità ai framework internazionali e integrare le informazioni non finanziarie con la comunicazione aziendale significa creare valore.

In MESA abbiamo sviluppato una soluzione innovativa per la gestione della Responsabilità Sociale di Impresa, degli aspetti legati alle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG) e che gestisce le  metriche relative all’impatto che tali tematiche ricoprono sul risultato aziendale: scopri di più!

 

Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta