Oggi si parla sempre più spesso di Digital Twin. Gartner l'ha inserito tra i dieci trend tecnologici strategici per il 2018, prevedendone poi una crescita esponenziale nei prossimi anni.
Ma cos’è questo Gemello Digitale di cui tutti parlano?
Il Digital Twin: un mix che nasce dall’unione di Industria 4.0 e Intelligenza Artificiale
Digital Twin è una copia virtuale di un sistema o un prodotto reale, creata per effettuare test che consentono di verificare le funzionalità di oggetti fisici o processi, applicando algoritmi di simulazione per valutare come il dispositivo reagisce se variano le condizioni di funzionamento, prevenirne quindi eventuali errori di progettazione, rilevando le anomalie in tempo reale, e perfino gestire l’intero ciclo di vita del prodotto.
Tecnologia digitale sofisticata e Big Data
Alla base dell’approccio dei Digital Twin troviamo sia una tecnologia digitale sofisticata, sia la capacità di raccogliere e gestire i grandi volumi di dati prodotti dai sensori presenti sui prodotti, sulle macchine o all’interno dei processi.
Vantaggi del Digital Twin
Questo flusso continuo di informazioni puntuali ed aggiornate, consente di esercitare un controllo completo sul processo di produzione, minimizzando i costi, aumentando la velocità di produzione e ottimizzando la produttività.
Inoltre, spostare i processi di convalida dei prodotti all’interno di un mondo virtuale permette di diminuire notevolmente sia i costi che i tempi di simulazione e analisi e aumentare quindi la capacità di anticipare eventuali problemi, effettuare rapidamente modifiche anche minime a prodotti e processi ed arrivare sul mercato in anticipo rispetto alla concorrenza.
Il Digital Twin permette anche di poter intervenire al meglio sul dispositivo fisico indipendentemente da dove si trovi il suo gemello digitale, facilitando così la collaborazione tra team anche a distanza e in modo immediato.
Applicazioni del Digital Twin
Di fatto questi modelli dinamici stanno trovando sempre più spesso applicazione nell’ambito industriale, dove consentono di sfruttare al meglio le informazioni disponibili, per rilevare in anticipo e con precisione le anomalie di macchinari intervenire in modo predittivo, migliorando quindi l’efficienza del monitoraggio e riducendo i costi di manutenzione.
Ma potrebbero essere impiegati anche in altri ambiti, come la gestione dei rischi nella supply chain, dove i processi potrebbero essere ottimizzati e di conseguenza la produttività massimizzata.
Digital Twin: un'innovazione tecnologica che coinvolge processi aziendali e di business
Il concetto di Digital Twin si appresta a diventare il motore di una rivoluzione che è prima di tutto tecnica e tecnologica ma anche culturale, perché la replica virtuale di un prodotto fisico che ha vita ed è in grado di interagire in tempo reale all’interno di un mondo digitale, necessità inevitabilmente di molteplici competenze. Da quelle necessarie per dare vita al modello, a quelle utili a gestire le informazioni prodotte dal modello stesso, passando per quelle tecniche che riguardano la produzione e la manutenzione.
Un’innovazione tecnologica che coinvolge non solo i processi aziendali ma anche i modelli di business, costringendoli a svilupparsi secondo nuovi percorsi, per affrontare le sfide future.
Il Gemello Digitale diventa quindi un imperativo per le aziende che vogliono stare al passo con le evoluzioni dell’era 4.0.
MESA ha sviluppato OPTIMIZE
OPTIMIZE è la soluzione MESA per ottimizzare il funzionamento del prodotto o del processo reale attraverso la simulazione digitale.