Dimenticatevi il cartellino da timbrare e i quattro muri dell’ufficio, il processo di digitalizzazione ha creato una nuova realtà lavorativa, nota come Digital Workspace, che consente alle persone di lavorare in mobilità/smart working, ovunque e in qualsiasi momento, sfruttando qualsiasi device.
Ad incentivare il cambiamento è lo sviluppo di tecnologie sempre più innovative e la loro pervasività nelle nostre vite. Oggetti di uso quotidiano quali smartphone, tablet, computer stanno rivoluzionando il mondo del lavoro. E non solo a livello organizzativo.
Le nuove tecnologie definiscono una cultura lavorativa completamente nuova, incentrata sulla flessibilità e sulla collaborazione, superando le classiche gerarchie aziendali.
Infatti oggi la collaborazione si basa innanzitutto su nuove modalità comunicative, sia tra dipendenti, per favorire la condivisione delle competenze, sia tra manager e dipendenti, per aumentare il coinvolgimento dei lavoratori nel raggiungimento degli obbiettivi del business.
Lo Smart Working: lavorare agilmente in azienda dentro nuovi spazi collaborativi
In un contesto lavorativo aperto e flessibile come quello dei luoghi di lavoro digitali, Smart object, Wearable Device, Cloud, ma soprattutto Social Collaboration, sono gli strumenti tecnologici basilari necessari per abilitare il Digital Workplace (lo Smart Working) in azienda. Ed è proprio attorno allo sviluppo di nuove applicazioni di team business che si gioca la partita tra start up e grandi aziende, dall’ormai nota Slack, al nuovo toolkit di Microsoft, Microsoft Teams.
Ognuna di queste tecnologie digitali consente di lavorare in più persone, sulla stessa piattaforma o sullo stesso documento, da qualsiasi luogo e dispositivo mobile, perciò diventa centrale anche l’argomento sicurezza e sarà quindi necessario garantire adeguate misure di protezione dei dati, nonché dei dispositivi, delle applicazioni e degli utenti.
A maggior ragione se si tiene conto che, per agevolare ulteriormente il processo di digitalizzazione, ottimizzando anche i costi, nei luoghi di lavoro, vengo sfruttate quelle tecnologie che le persone utilizzano quotidianamente nella loro vita privata e dunque conoscono al meglio ed utilizzano facilmente. Ma se da un lato la tecnologia di livello consumer è facile da usare, dall’altro potrebbe rappresentare un pericolo per la sicurezza dei dati aziendali.
Quindi perché un intervento di Digital Workspace risulti veramente efficace è necessario selezionare attentamente gli strumenti che meglio si adattano a tutti i bisogni del business, ma anche alle esigenze dei lavoratori. E per raggiungere questo obiettivo, sarà fondamentale coinvolgere l’intero team aziendale nell’organizzazione di un nuovo ambiente di lavoro digitale.
Evoluzione della cultura aziendale, sopravvivenza e produttività di un'organizzazione, benessere del team aziendale: it's smart! It's Smart Working
Ecco allora perché è necessario guardare alla ridefinizione di uno spazio di lavoro come a qualcosa di più che introdurre semplicemente nuove tecnologie in azienda. Il Digital Workplace è una vera e propria evoluzione della cultura aziendale.
Infatti influenza anche le competenze professionali richieste al personale, così come al Top Management. Tra le altre cose, è stata appunto pensata una figura ad hoc nel panorama dirigenziale, quella del Digital Workspace Manager, che ha il compito di gestire i nuovi spazi di lavoro e coordinare l’uso delle tecnologie utili a realizzare una maggiore flessibilità degli spazi stessi.
La digitalizzazione dello spazio di lavoro influenza quindi tutti gli aspetti dell’ambito lavorativo, dalla tecnologia, agli spazi fisici, fino alla forza lavoro, e coinvolge anche tutte le aree aziendali, dall’IT, alle le Risorse Umane, fino al Marketing, costringendo ad un approccio del tutto nuovo all'intero mondo aziendale, più smart, più social, più digitale.
Noi di MESA abbiamo adottato questo cambiamento lavorativo e culturale, se vuoi sapere come abbiamo fatto contattaci e ti racconteremo la nostra storia!
Scopri di più su Digital Workplace, smart working e Microsoft Teams!
-
Come creare il digital workspace in 7 passi
- Digital Workspace
- Leggi tutto...
-
Consulenza MESA: come pianificare e consolidare lo smart working
- Smart working
- Leggi tutto...
-
Lo strumento chiave del Digital Workplace? Microsoft Teams!
- Microsoft Teams
- Leggi tutto...
-
Microsoft Teams, il tool di Office per la digital collaboration
- Smart working tools
- Leggi tutto...
-
Smart working: come farlo in sicurezza, bene e con Microsoft Teams
- Smart working tools
- Leggi tutto...