Gestione efficace degli obiettivi: conoscete il metodo OKR?

Una buona strategia di pianificazione degli obiettivi di business e misurazione dei risultati è un elemento chiave e strategico di differenziazione di un'azienda.

Il metodo OKR è uno degli strumenti che consente di mettere in pratica questa strategia, indipendentemente da dimensione, categoria e settore di attività dell’organizzazione.

Ma partiamo dandone una definizione.

Cosa significa OKR?

L’acronimo OKR significa Objectives and Key Results, in italiano obiettivi e risultati chiave. L'OKR, oltre ad essere un efficace metodo di definizione degli obiettivi e di monitoraggio dei progressi, può essere utilizzato per allineare e coinvolgere tutti i membri dell'azienda, in modo che gli obiettivi di business siano soddisfatti.

Elementi essenziali della metodologia OKR

Prima di tutto, per capire come funziona il metodo OKR, è importante capire i suoi elementi essenziali:

  • Obiettivo/i. Ogni organizzazione ha un obiettivo generale di lungo periodo, che rappresenta il traguardo da raggiungere: in altri termini, la sua missione. Da questo è possibile derivare una serie di altri obiettivi, che, se definiti correttamente, possono aiutare l’azienda a delineare meglio dove vuole arrivare. Ma, per essere davvero utili, questi obiettivi dovranno essere chiari e significativi, sia per l'organizzazione sia per i singoli individui.

  • Risultati chiave. Ogni obiettivo ha i suoi key results. I key results possono essere utilizzati per rispondere alla domanda “come faccio a sapere che sto andando nella direzione giusta?” e rappresentano quindi un buon metodo di misurazione dei progressi.
    Per essere sicuri che l’obiettivo venga raggiunto, bisogna definire risultati chiave che siano:
    • coerenti con l'obiettivo,
    • realistici,
    • specifici,
    • misurabili,
    • delimitati, per numero e tempo,
    • e strutturati su più livelli: dal singolo al team fino all'intera organizzazione.

  • Misurazione. Valutare la gestione degli obiettivi è uno dei passaggi più importanti del processo "obiettivi - risultati chiave - misurazione" perché consente di ri-allinearsi sulle priorità. Infatti, se dalla misurazione emergesse che i risultati ottenuti non fossero sufficienti per raggiungere gli obiettivi, occorrerebbe capire perché e, eventualmente, correggere la propria strategia.
    La valutazione però non deve essere fatta al fine di punire o premiare il singolo. Anche perché quello che il metodo OKR si propone di fare è consentire ad ogni individuo, dai manager ai singoli dipendenti, di arrivare a fissare i propri key results in autonomia.

Benefici dell'OKR

In generale, l’OKR è un metodo che può essere utilizzato dalle aziende per riorganizzare in maniera semplice e veloce l’intera vita del business. Ma quali sono in concreto i benefici di questo processo?

  • Maggiore collaborazione e coinvolgimento. Creare gli OKR è un lavoro di squadra, che fa sentire ogni individuo coinvolto all’interno del processo e, al tempo stesso, responsabile per il raggiungimento degli obiettivi, individuali e di business.

  • Focus sugli obiettivi chiave. Lavorando singolarmente su piccoli obiettivi, suddivisi su un breve periodo di tempo e revisionabili regolarmente, è possibile verificare in ogni momento che le singole azioni intraprese siano in linea sia con i key results sia con gli obiettivi più generali che ci si sono prefissati e, se necessario, correggere tempestivamente la strategia. In questo modo si ottiene un più efficace coinvolgimento dei singoli individui e maggiori possibilità di raggiungimento degli obiettivi.

  • Maggiore trasparenza. Gli obiettivi, i risultati da ottenere per raggiungere gli obiettivi e la loro misurazione devono essere visibili a chiunque all’interno dell’organizzazione, in modo da lavorare tutti, nella stessa direzione, per raggiungere uno scopo condiviso.

OKR: fondamentale strumento per allineare obiettivi e risultati coinvolgendo ogni livello dell'organizzazione nella strategia di business

In conclusione, stabilire obiettivi, classificare le azioni da intraprendere in base alla loro importanza e priorità e misurare i progressi in base ai risultati ottenuti sono attività essenziali per qualunque azienda, ma gli OKR possono portare anche a qualcosa di più.

Questo nuovo metodo di lavoro interno infatti è un importante strumento per allineare gli obiettivi e i risultati da raggiungere, a ogni livello dell’organizzazione, ma anche per accrescere il coinvolgimento di ogni individuo nella strategia di business aziendale.

Vuoi saperne di più? Contatta MESA!
Siamo l'"interlocutore strategico che parla sia il linguaggio del business che quello delle tecnologie".

 

Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta