La trasformazione digitale, elemento essenziale per affacciarsi con successo sul mercato del terzo millennio, è un processo che sta investendo sempre di più aziende di ogni dimensione.
Perché risulti effettivo ed efficace, questo cambiamento deve essere affiancato da attività finalizzate a gestirlo e a favorire la diffusione di nuovi comportamenti, abitudini e obiettivi richiesti dalle nuove tecnologie introdotte in azienda: in due parole, c’è bisogno del Change Management.
Il primo ingrediente del Change Management
Un cambiamento digitale di successo passa non solo dall’adozione di nuovi applicativi, con l’obiettivo di rendere i processi più efficienti ed essere così al passo di un mondo sempre più mobile, ma dal coinvolgimento attivo delle persone. Queste sono chiamate a modificare il proprio mindset per garantire l’utilizzo continuativo dei nuovi strumenti, condizione essenziale di un vero cambiamento. Riadattare il proprio modo di lavorare non è un processo spontaneo e per questo necessita del supporto di strumenti e tecniche mirati e strutturati.
Nuovi obiettivi per le persone
Il successo di un’iniziativa di cambiamento digitale si misura dal raggiungimento di nuovi obiettivi incentrati sulle nuove tecnologie introdotte in azienda:
- velocità di adozione
- massima percentuale della popolazione aziendale che le utilizza realmente
- capacità diffusa in tutta la popolazione aziendale.
Gli strumenti per raggiungere il cambiamento
La comunicazione
Un piano di comunicazione è fondamentale per spiegare:
- i motivi del cambiamento
- l’impatto su ogni gruppo professionale
- i vantaggi che le singole risorse possono trarne
- i rischi legati al non cambiare
- il mutamento delle prassi operative.
Occorre tenere inoltre conto del fatto che la popolazione aziendale preferisce ascoltare il parere di un senior business leader per quanto riguarda i messaggi aziendali relativi ai motivi del cambiamento e al rischio di non cambiare, mentre i capi sono i più idonei a comunicare i messaggi che riguardano le implicazioni personali del cambiamento.
Il coaching
Il coaching è lo strumento utile per sviluppare nelle persone la capacità di leggere e soddisfare gli obiettivi aziendali nel minor tempo possibile. Il coach rappresenta una vera e propria risorsa a supporto dei promotori aziendali del cambiamento, perché stimola il personale a selezionare i propri migliori strumenti di gestione e relazione attraverso domande e richiesta continua di feedback.
La formazione
La formazione è fondamentale per costruire competenze e prevenire le resistenze al cambiamento applicativo. Per questo ogni processo di trasformazione digitale deve prevedere un percorso di training su misura delle esigenze del singolo utente.