Se la Digital Transformation è sempre più sentita dalle aziende come sfida irrinunciabile per rimanere competitivi sul mercato, sorge spontanea questa domanda: a chi affidarsi per puntare sull’innovazione?
È di fronte a questa esigenza che emerge la figura professionale del CDO (Chief Digital Officer), il responsabile della trasformazione digitale in azienda.
Un primo identikit: percorso di formazione e competenze richieste
Come per tutte le figure giovani e legate al mondo del digitale, non esiste un percorso prestabilito per diventare CDO. Alcuni di questi professionisti hanno un background scientifico, ma non mancano neppure i laureati umanistici.
Il primo requisito essenziale è un’esperienza consolidata nel campo in cui operare un cambiamento, unita a forti skills nel management aziendale. Non possono inoltre mancare le soft skills necessarie al coinvolgimento di tutto il team, una mentalità trasversale, curiosità e visione d’insieme rispetto al mondo Digital e al potenziale impatto su aspetti come il rapporto con i clienti, i processi, l’analisi e la condivisione dei dati.
Di cosa si occupa concretamente un CDO
Quella del CDO è una figura che si interfaccia costantemente con i diversi reparti: per questo la capacità di comunicare è un aspetto fondamentale per una Digital Transformation di successo. La responsabilità principale di un CDO è infatti non solo quella guidare la digitalizzazione dei processi nella direzione degli obiettivi aziendali, ma di favorire un vero e proprio cambiamento culturale, a partire però dalla capacità di ascoltare le esigenze dei singoli. Tutti devono infatti contribuire alla definizione di una strategia per poi aderirvi in maniera convinta. Digital Transformation non significa infatti semplicemente introdurre strumenti digitali, ma ridisegnare il proprio modo di lavorare sfruttando le potenzialità della tecnologia applicate ai singoli aspetti del proprio business.
Buona parte del lavoro del CDO si svolge all’esterno della propria organizzazione, alla ricerca di nuovi contatti e partnership in un’ottica di aggiornamento costante rispetto alle dinamiche del proprio settore professionale e delle nuove possibilità di accesso al mercato.
Le prospettive per il futuro
Il CDO è una figura alla pari del CEO e di altri manager. Portato a termine il proprio compito, ha tutte le carte in regola per diventare lui stesso CEO. Considerata la complessità e le tempistiche del processo di trasformazione digitale, le aziende tendono sempre più ad affidare a una risorsa interna il ruolo di CDO. In alternativa si può ricorrere a un consulente esterno, in attesa che una figura interna completi la sua formazione per assumere il ruolo di guida della Digital Transformation.
In ogni caso, è fondamentale, per la riuscita delle iniziative legate all’innovazione, che il professionista deputato a questo ruolo concepisca la strategia digitale come parte integrante della strategia aziendale complessiva.