L'approccio "Lean": dalle startup alle aziende consolidate

Una rappresentazione dell'approccio LeanDa sempre l'ambiente imprenditoriale si colloca all'interno di un contesto in continua evoluzione e di conseguenza sempre aperto alle novità. è bene quindi che un imprenditore che voglia farsi strada in questo mondo porti con sé qualcosa di innovativo, qualcosa che vada oltre all'innovazione del prodotto, entrando anche nel merito delle metodologie.

L'approccio classico all'avvio di impresa - il cosiddetto "Product development -, infatti, sembra ormai inadeguato. Esso si basa, in prima istanza, sulla stesura di un business plan quinquennale da proporre agli investitori e, successivamente, prevede l'organizzazione del team e la creazione del prodotto.
Il punto debole di questa metodologia risiede principalmente nell'impossibilità nel mercato di oggi di fare delle previsioni a lungo termine, le quali nella maggior parte dei casi vengono disattese.

Approccio Lean: le origini e di cosa si tratta

Un approccio più corretto sembra essere invece quello della metodologia "Lean" ("snella"), la quale fonda i propri principi su una diversa base di partenza.
L'approccio Lean nasce in riferimento alle startup e parte dal presupposto che una startup non è ancora un'azienda formata e, per questo, deve lavorare innanzitutto sull'iterazione e sul learning & discovery, apportando migliorie al proprio prodotto sulla base dei feedback ricevuti dai propri clienti.

I tre principi chiave dell'approccio Lean

Nello specifico si possono distinguere tre principi chiave dell'approccio Lean:

    1. Delineare le ipotesi, specialmente attraverso il Business Model Canvas, un diagramma che mostra come l'impresa crea valore per sé e per i propri clienti.

    2. Ascoltare i clienti, seguendo il modello "Customer Development" che consiste nell'incontrare i propri clienti e con loro testare le proprie idee ed ipotesi. Con l'aiuto dei feedback ricevuti, gli imprenditori devono poi costruire in tempi brevi il "Minimum Viable Product" - la prima versione del prodotto -, e immetterlo sul mercato per ricavare ulteriori feedback dai clienti.
      In questa fase, sono fondamentali la velocità e l'approccio "Agile", che consentono di individuare eventuali modifiche da apportare.

    3. Perseguire uno sviluppo rapido e responsivo, che si identifica con il cosiddetto "sviluppo agile" e si tratta di un processo di sviluppo del prodotto iterativo ed incrementale che elimina gli sprechi di tempo e risorse tipici dei piani di produzione pluriennali.

Il "Lean thinking": una metodologia utile e necessaria anche nelle aziende consolidate

L'approccio Lean costituisce quindi una metodologia particolarmente adatta a fronteggiare i meccanismi tipici del mercato odierno, e non è riservata esclusivamente alle startup. Sono numerose, infatti, le aziende consolidate che hanno scelto la metodologia Lean per lanciare un nuovo prodotto o per migliorare il proprio modello di business.

Applicazioni del "lean thinking"

Il lean thinking non è uno strumento ma un modo di fare le cose che tutti, all'interno dell'azienda, devono apprezzare e praticare, indipendentemente dal tipo di organizzazione.

Applicato ai processi produttivi, si sente spesso parlare di Lean Manufacturing, che si fonda in generale sulla continua ricerca e sull'eliminazione degli sprechi, allo scopo di produrre di più con un minore consumo di risorse.

Ma, uscendo dal contesto manifatturiero, c'è un'altrettanto interessante applicazione del lean thinking, che si focalizza sui processi gestionali e amministrativi, ed è il Lean Office o Lean Service.

L'approccio Lean porta a ripercussioni positive sul sistema imprenditoriale

Quale che sia la tipologia di azienda che vi si affaccia, comunque, è chiaro che un approccio innovativo come quello Lean può aiutare a ripristinare le economie di mercato su livelli auspicabili ed evidenziare ripercussioni positive su tutto il sistema imprenditoriale.

Porta l'approccio Lean e l'innovazione digitale nella tua azienda! Contatta MESA!
Siamo l'"interlocutore strategico che parla sia il linguaggio del business che quello delle tecnologie".

Scopri di più su Lean & Agile!

  • Team di progetto al lavoro in un'organizzazione agile
  • Cosa accomuna i progetti Agile di successo? Cinque elementi chiave

  • Metodo Agile
  • Leggi tutto...

Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta