Con la Digital Transformation è in atto una rivoluzione del modus operandi e della mentalità all’interno delle aziende.
A dispetto di quanto si potrebbe pensare, grazie al cosiddetto Digital Mindset, la persona e la sua capacità di generare valore per l’azienda acquistano una centralità inedita.
Ma cosa significa, nell’era dell’Industria 4.0, dare un contributo di valore? Quali strategie occorre mettere in campo per cogliere le opportunità offerte dall’universo digitale e non esserne travolti?
Nuovi traguardi e opportunità
Ormai le tecnologie sono pronte a sostituire l’uomo in tutte le attività poco qualificate, migliorandone quantità e qualità e diminuendone i costi. Investire nell’innovazione si accompagna però al reimpiego delle energie umane in attività a valore aggiunto. In quest’ottica, acquista sempre più importanza il contributo attivo del singolo, favorita anche dalla diffusione, negli ecosistemi aziendali, delle tecnologie orientate all’interazione sociale e alla condivisione.
La tecnologia pone inoltre le aziende nella condizione di focalizzarsi sugli obiettivi irrinunciabili per vincere le sfide del mercato: l’attitudine a risolvere i problemi dei clienti e a rispondere ad esigenze sempre nuove attraverso la propria offerta di servizi.
La condivisione della leadership
Dalla condivisione di informazioni siamo passati in poco tempo a quella delle responsabilità, che comporta:
- un maggior coinvolgimento del personale aziendale rispetto agli obiettivi dell’organizzazione
- più investimenti nella formazione e supporto sul piano personale
- la valorizzazione dell’impegno e spirito d’iniziativa individuale.
L’importanza del Digital Mindset
Siamo quindi di fronte a un cambiamento di paradigma rispetto al passato, che va governato con i giusti strumenti perché questa transizione abbia successo. Quello da cui partire è la costruzione e diffusione del Digital Mindset all’interno dell’azienda: il nuovo modo di pensare abilitato dalle nuove tecnologie, infatti, predispone naturalmente le persone, rendendole consapevoli di vivere in un mondo, per definizione, in perenne evoluzione, a reagire in maniera positiva e proattiva agli elementi di discontinuità introdotti dalla trasformazione digitale. Fra questi, da un lato, ritmi più intensi per stare al passo con i cambiamenti e la necessità di essere pronti ad affrontare sfide sempre nuove.
Da qui possiamo facilmente intuire quanto sia cruciale investire sul potenziamento del fattore umano come guida e motore di un cambiamento che chiede a tutti noi di essere leader.