MESA e la metodologia Lean & Agile

MESA metodologia Lean & AgileNell’arco della sua esperienza pluriennale nel ramo della consulenza direzionale e dell’innovazione tecnologica, MESA ha sviluppato un nuovo approccio allo sviluppo dei progetti che si basa sull’integrazione della metodologia Agile e delle tecniche Lean. Quella che potrebbe, quindi, essere definita come "Metodologia Lean & Agile" rappresenta lo spirito con cui MESA ha deciso di affrontare le sue sfide, offrendo ai clienti totale aderenza alle richieste e garanzia di successo.

Metodologia Lean & Agile: i vantaggi

I vantaggi dell'integrazione Lean e Agile risiedono nella possibilità di raccogliere il meglio da entrambe le tecniche, applicando alle diverse fasi di progetto l'aspetto tecnico della metodologia che in quell'ambito risulta più efficace.

Come funziona la metodologia Agile

 La metodologia Agile è focalizzata sulla creazione di un ciclo di feedback rapidi tra utenti che forniscono requisiti e professionisti che li trasformano in soluzione.
Al contrario della "metodologia a cascata" - che segue un modello basato su raccolta dei requisiti, progettazione del prodotto, costruzione e collaudo e che non consente correzioni in corso d’opera -, la metodologia Agile prevede inizialmente la costruzione di una versione solo parziale di prodotto in modo che, sulla base di un primo rilascio provvisorio, sia possibile iniziare a raccogliere feedback.

L'approccio Agile permette di istituire una "conversazione evolutiva" in cui si procede per passi incrementali di due-quattro settimane dei quali si ottiene riscontro tramite feedback immediati che permettono di raccogliere nuovi requisiti che, a loro volta, possono essere subito testati e regolati.

La metodologia Agile suggerisce quindi una varietà di pratiche che aumentano la qualità e la stabilità dei prodotti. Tali benefici derivano dalla capacità della metodologia Agile di imporre un sistema di lavoro che espone i difetti fin da subito (invece di rimandarli alla fase di collaudo finale) con il vantaggio di rendere possibile le correzioni in corso d'opera.

Illustrazione del ciclo della Metodologia Agile

Lean & Agile: combinazione vincente

Nel momento in cui la metodologia Agile viene supportata dalle tecniche Lean, le quali prevedono la suddivisione del lavoro in una serie di flussi di valore innescato da segnali di richiesta, si ottiene un rilevante vantaggio competitivo nella costruzione di un prodotto capace di rispondere alle reali esigenze di mercato.

Le grandi organizzazioni che utilizzano una metodologia Lean & Agile applicano un flusso di valore in cui i vari team sono organizzati in ulteriori flussi di lavoro sequenziali paralleli in modo che, alla fine di ogni iterazione, si ottenga una nuova versione del prodotto.

Il ciclo Build-Measure-Learn del Metodo Lean

Responsabilizzazione del team e più veloci cicli di feedback

La responsabilizzazione del team e i più veloci cicli di feedback con i clienti sono due vantaggi significativi. All’applicazione di metodi Agili per l'intero processo di creazione del prodotto si accompagna un framework Lean che include l’impiego di team inter-funzionali in un processo di miglioramento continuo.
Spostandosi da un'organizzazione basata su tempi e individui isolati verso team inter-funzionali e tempistiche a fasi di iterazione, è possibile ridurre in modo significativo gli sforzi generali di pianificazione, di sincronizzazione e di integrazione.

Con l’approccio Lean & Agile il prodotto evolve rapidamente secondo le reali esigenze del mercato: un vantaggio competitivo immediato!

L’adozione di un approccio Lean & Agile si concentra, quindi, principalmente sull'evoluzione del prodotto verso una migliore vestibilità dei requisiti che vanno a identificare le reali esigenze del mercato creando un vantaggio competitivo riscontrabile nell'immediato.

 Approccio Lean & Agile by MESA

Vuoi saperne di più? Contatta MESA!
Siamo l'"interlocutore strategico che parla sia il linguaggio del business che quello delle tecnologie".

Scopri di più su Lean & Agile!

  • Una rappresentazione dell'approccio Lean
  • L'approccio "Lean": dalle startup alle aziende consolidate

  • Lean & Agile
  • Leggi tutto...

  • Team di progetto al lavoro in un'organizzazione agile
  • Cosa accomuna i progetti Agile di successo? Cinque elementi chiave

  • Metodo Agile
  • Leggi tutto...

Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta