La rendicontazione della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa comunicata attraverso il bilancio di sostenibilità è una pratica che negli ultimi anni si è diffusa tra le aziende proprio a fronte di un esponenziale interesse verso le tematiche green.
A cosa serve il Bilancio di Sostenibilità?
Con il Bilancio di Sostenibilità le organizzazioni intendono ottimizzare la qualità delle informazioni disponibili per:
- assicurare un'assegnazione migliore delle risorse finanziarie,
- favorire un approccio alla rendicontazione delle performance efficiente per ottenere creazione di valore
- introdurre sistemi di tipo integrato nell'ambito dei processi decisionali aziendali col fine di offrire una panoramica in termini di operatività, opportunità e rischi.
Cos’è il Bilancio di Sostenibilità?
Il Bilancio di Sostenibilità è un documento aziendale che le organizzazioni redigono periodicamente a seguito di un processo di rendicontazione e stakeholder engagement col fine di comunicare in modo trasparente una serie di risultati sugli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG).
Si tratta di una comunicazione integrativa che permette una valutazione a tutto tondo dell’azienda.
Bilancio di Sostenibilità: per chi è obbligatorio?
In Italia l’obbligo di rendicontazione è sancito dal D.Lgs. n. 254/2016 che ha recepito la Direttiva Europea 95/2014 rendendo obbligatoria la rendicontazione non finanziaria a tutte le aziende con un numero di dipendenti superiore a 500 e che in data di chiusura di bilancio abbiano soddisfatto almeno uno dei criteri che seguono:
- totale dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiore a 40.000.000 di euro;
- totale dell’attivo dello stato patrimoniale superiore a 20.000.000 di euro.
Tuttavia, seppur un documento obbligatorio solo per un numero contenuto di aziende in Italia, spesso il bilancio di sostenibilità viene redatto anche da coloro che non presentano l’obbligo ma che sentono la necessità di comunicare in maniera trasparente verso tutti i propri stakeholder.
Per chi diventerà obbligatorio dal 2021?
Dal 2021 la pubblicazione del Bilancio Sociale diventerà obbligatoria per gli enti del Terzo settore. Il documento di rendicontazione non finanziaria avrà caratteristiche e finalità simili al Bilancio di sostenibilità.
Questa novità interesserà:
- gli enti con ricavi superiori ad 1 milione di euro;
- le imprese sociali (ivi comprese cooperative sociali e consorzi) e i gruppi di imprese sociali (tenuti a redigerlo in forma consolidata);
- i Centri di Servizio per il Volontariato.
Metodologia e tecnologia MESA
In MESA abbiamo sviluppato IMPACT, l’innovativa piattaforma che permette la gestione delle performance ambientali e sociali, garantisce conformità, minimizza i rischi e migliora la creazione di valore.
IMPACT è certificata secondo gli Standard GRI in italiano e in inglese: questo garantisce la rendicontazione della sostenibilità in conformità con le best practice internazionali.
Per saperne di più sulla nostra soluzione sostenibile, contattaci o visita le pagine dedicate a IMPACT sul sito della tecnologia MESA.