Negli ultimi anni, il crescente interesse verso la tematica sostenibile sembra aver dato la possibilità alle aziende di porre una maggiore attenzione sulla creazione di rapporti riguardanti la sostenibilità aziendale.
Il reporting è diventato per le imprese uno strumento per comunicare strategie e azioni in ambito ESG.
Oggi, circa il 90% delle aziende dell'S&P 500 produce report sulla sostenibilità aziendale (fonte Governance & Accountability Institute) e la pratica è diventata talmente radicata che pochi ne mettono in dubbio scopo o efficacia. Il reporting è salito alla ribalta per una buona ragione: non c'è mai stato un momento più critico per le aziende per comunicare le loro strategie e azioni in ambito di sostenibilità aziendale.
Molti investitori valutano le performance non finanziarie sulla base delle informazioni dichiarate e pubblicate dall' azienda, dando valore a quanto un'azienda riesca a garantire di aver pianificato solidamente la gestione dei rischi ambientali e di ESG. Nel frattempo, i consumatori richiedono sempre più prodotti responsabili e i anche i dipendenti mostrano sempre più aspettative verso i temi di sostenibilità.
Cercando così di soddisfare le richieste dei numerosi stakeholder, le organizzazioni si vedono forzate a presentare report molto dettagliati, complessi e costosi.
Per essere più efficaci nel coinvolgere gli investitori e gli stakeholder sull'approccio ai temi ESG le aziende dovrebbero orientarsi verso la comunicazione dei dati rilevanti in un formato più agile e in tempo reale.
Come fare? La comunicazione sul report di sostenibilità dovrebbe essere in grado di:
- dimostrare le performance, cioè trasmettere l’efficacia della strategia di sostenibilità di un’azienda e la gestione delle attività legate alla tematica ESG;
- costruire la reputazione, quindi attestare che l’azienda stia agendo in modo responsabile, limitando l’impatto ambientale e offrendo benefici alla società, anche attraverso campagne sui social media, video, talk…
Se le organizzazioni riusciranno ad abbandonare una reportistica poco flessibile e complessa a vantaggio di una comunicazione più agile, mirata e in "tempo reale", saranno in grado di risparmiare tempo e risorse e coinvolgere meglio consumatori, dipendenti e gli atri stakeholder sulla sostenibilità aziendale.
IMPACT, la soluzione sostenibile MESA
In MESA abbiamo sviluppato IMPACT, la piattaforma innovativa che permette di gestire tutti gli ambiti legati alla sostenibilità aziendale dal reporting agile e "real time" allo stakeholder engagement.
IMPACT è certificata GRI in italiano e in inglese.
Contattaci o consulta il nostro sito per saperne di più sulla nostra soluzione e per conoscere tutte le nostre applicazioni sostenibili.