In questo periodo di rapidi e significativi cambiamenti della vita lavorativa, la Digital Transformation si è fatta largo anche nell’eLearning. Sicuramente l’emergenza COVID ha accelerato le modalità di gestione dell’attività formativa intensificando e, a volte, introducendo la possibilità di scegliere anche la formazione a distanza digitale.
Decidere con quali modalità e in quale momento fruire di un corso sono solo alcuni dei vantaggi necessari per realizzare una migliore strategia di apprendimento e permettere all’utente di potervi accedere attraverso un’app mobile è un valore aggiunto.
Avere l’opportunità di fruire di una app, attraverso il proprio smartphone o tablet, per partecipare a un corso offre molteplici vantaggi:
- Impegno nell’adattare il piano di learning and development dell’azienda allo stile di vita sempre più smart dei dipendenti.
- Introduzione di alert (tramite notifiche push e promemoria) per essere sempre aggiornati, motivati e coinvolti.
- Flessibilità: per accedere a tutti i contenuti anche in modalità offline. Soprattutto per i dipendenti pendolari o per chi lavora in aree dove la connessione a internet non è sempre stabile.
- Engagement: è più probabile che l’utente sia spinto ad utilizzare un’app perché più efficace e diretta rispetto alla navigazione su browser.
Inoltre, utilizzare delle applicazioni, in questo caso per seguire corsi di formazione, permette all’organizzazione di approfondire tutta una serie di azioni dell’utente; per esempio quando e dove accedono ad essa, quali contenuti riguardano e per quanto tempo rimangono connessi. Questa analisi consente di studiare e comprendere i processi di apprendimento degli utenti per migliorare costantemente l’offerta formativa.
La piattaforma SKILLS di MESA supporta la formazione mista sincrona-asincrona attraverso lo studio guidato, dinamico e personalizzato anche con dispositivi “domestici” come smartphone e tablet.
Vuoi saperne di più? Contattaci!