Lo Stakeholder Engagement per il successo della sostenibilità

Successo della sostenibilità con lo Stakeholder Engagement

Il coinvolgimento degli stakeholder è uno dei fattori che influenzano sempre di più la definizione di una strategia aziendale.

Per stakeholder si intendono i clienti, i dipendenti, i fornitori, gli investitori e tutti i soggetti coinvolti, anche solo potenzialmente e in misura diversa, nell’organizzazione: opinione pubblica, comunità, partner, potenziali clienti, organizzazioni esterne ecc.




Sostenibilità ambientale, ma anche sociale

Se parliamo di sostenibilità, un modello da cui le aziende possono trarre un enorme vantaggio competitivo, l’esigenza di coinvolgere questi attori, di ascoltare le loro richieste e rispondere alle loro aspettative è ancora più forte. Un effettivo engagement su questo specifico tema può davvero guidare le scelte e determinare il successo della strategia.

Ma oltre alla sostenibilità ambientale entra in gioco anche quella sociale: coinvolgere direttamente questi soggetti, tra cui i colletti blu, esclusi dai processi decisionali e spesso non pienamente consapevoli delle finalità ultime del proprio lavoro, significa garantire migliori condizioni lavorative.

Lo stakeholder journey

Un percorso efficace di stakeholder engagement si basa su cinque pilastri fondamentali:

  • Inclusività
  • Ascolto proattivo
  • Mappatura degli stakeholder e delle rispettive istanze
  • Chiarezza del commitment e sponsorship da parte del top management
  • Comunicazione continua e aperta per fornire risposte adeguate e tempestive; trasmettere dati sempre aggiornati sull’impatto economico, sociale e ambientale dell’azienda; ottenere feedback riguardo al raggiungimento effettivo degli obiettivi.

Il ruolo imprescindibile della tecnologia e di nuovi modelli di engagement

Per rispondere a queste esigenze e accompagnare gli stakeholder nell’intero percorso di engagement, non si può prescindere dalla tecnologia. Questo vale a maggior ragione per i soggetti che non dispongono di un account aziendale, come appunto gli stakeholder esterni e i colletti blu. Solo con l’ausilio della giusta soluzione tecnologica è possibile:

  • raccogliere, tracciare, riepilogare e analizzare i dati, incrociando le istanze degli stakeholder con quelle del management aziendale
  • interfacciarsi in tempo reale con un numero anche piuttosto ampio di stakeholder, mantenendoli quindi continuamente aggiornati
  • ricevere feedback in maniera costante.

Ma l’efficacia di una strategia di engagement si misura anche dalla capacità di instaurare una connessione emotiva attraverso l’interazione ed esperienze formative e premianti.

La nostra proposta tecnologica per far fronte a queste necessità è Stakeholder Engagement della piattaforma IMPACT. Scopri di più.


Per  le  ultime  novità
eventi, management, innovazione

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta
YouTube
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Cookie necessario per la conformità al GDPR del sito web.
Accetta