Il blended learning (“apprendimento misto”) affianca e mescola gli strumenti e le tecniche innovative dell’e-learning con la formazione tradizionale e il sistema della “classe rovesciata”.
Le origini risalgono al 1960, con il sistema PLATO sviluppato dalla Università dell’Illinois per offrire un insegnamento basato sulla tecnologia. Dagli anni Novanta in poi l’apprendimento misto si rafforza, ma è proprio in questi ultimi anni che continua ad espandersi grazie all’innovazione tecnologica, che introduce nuovi dispositivi e migliora le performance e le potenzialità di quelli già esistenti.
Un mix di formazione sincrona e asincrona, in un circolo virtuoso
Peculiarità e vantaggio del blended learning è il miscelare la formazione sincrona con quella asincrona, in un circolo virtuoso.
L’insegnamento tradizionale del docente che introduce un tema e poi consegna agli studenti materiali di studio individuali si coniuga con la “flipped classroom”, dove i discenti studiano e approfondiscono autonomamente gli argomenti utilizzando i materiali ricevuti (video, documenti, link, quiz interattivi) per poi tornare a confrontarsi in maniera sincrona con l’insegnante, che spiegherà eventuali aspetti rimasti poco chiari, introdurrà nuovi concetti e temi, metterà a disposizione nuovi materiali e… E così via!
Un percorso formativo personalizzato
L’apprendimento misto tiene conto del fatto che ogni persona ha un proprio ritmo di studio e ha tempi – e anche modi - diversi nel comprendere e imparare.
Ecco quindi l’importanza, per i discenti, di poter accedere ai contenuti utili per il loro apprendimento in qualsiasi momento, ogni volta che lo desiderano e nei tempi a loro consoni, e di poter studiare su materiali resi disponibili in vari formati e anche interattivi.
Una formazione coinvolgente e fruibile ovunque grazie a piattaforme di e-learning innovative
Le piattaforme di e-learning progettate e strutturate per il blended learning, come SKILLS,
- consentono di caricare e mostrare ai propri studenti risorse di studio e di approfondimento sia tradizionali sia moderne, come ad esempio questionari interattivi ed esercizi digitali coinvolgenti;
- permettono ai discenti di monitorare l’andamento dei propri corsi e studi;
- sono fruibili anche da dispositivi “mobile”.
Blended learning e SKILLS: la miscela vincente per la formazione a distanza
La completezza e la facilità d’uso di SKILLS consentono alle aziende di fare formazione a distanza in modo efficace, coinvolgendo i propri dipendenti in un percorso di apprendimento tarato sulle loro caratteristiche, vissuto in modo attivo e mai noioso.
Tutto questo senza perdita di qualità e con un notevole risparmio di costi rispetto alla formazione tradizionale!
Vuoi saperne di più? Contattaci!