La portata e l’impatto della pandemia da COVID-19 ha generato e continua a generare una serie di cambiamenti atti a dimostrare che siamo ufficialmente di fronte a una nuova normalità. Il pieno coinvolgimento dell’intera comunità e del mondo del lavoro ha portato a ridisegnare la nostra vita sociale e lavorativa.
Proprio a causa del forzato ma necessario distanziamento sociale, anche in azienda, molte attività in presenza sono state riformulate: è il caso, ad esempio, della formazione aziendale.
Stiamo assistendo all'ascesa di nuovi strumenti, nuovi ambienti di formazione, nuove tecnologie. La formazione in presenza sta lasciando il posto all’apprendimento virtuale.Pertanto, per i dipendenti risulta fondamentale avere le giuste linee guida per riuscire a operare da remoto.
In questo periodo di continuo cambiamento, risulta più strategico formare le persone in remoto attraverso un ambiente di apprendimento virtuale piuttosto che concentrarsi su uno specifico strumento che rischia di diventare obsoleto in poco tempo.
Strategie e suggerimenti per l’implementazione di eLearning efficaci
Esistono diverse componenti da tenere in considerazione quando si intraprende la strada della formazione a distanza:
- Tecnologie: identificare le tecnologie conosciute e utilizzate giornalmente in azienda come Microsoft Teams e pensare a un modo creativo per dare supporto anche da remoto con ciò che già si possiede;
- Design: riformulare/aggiornare con creatività il design di un corso, workshop o programma di apprendimento già esistente;
- Coinvolgimento: vale per tutti i tipi di apprendimento: blended learning, workshop virtuali o seminari. Verificare le funzionalità di tutti gli strumenti e come utilizzarli per fornire e curare l’apprendimento;
- Autoconsapevolezza: essere in grado di ricreare il proprio stile anche nella formazione a distanza, nonostante i numerosi elementi virtuali. Fare perno sui propri punti di forza per migliorare lo stile di insegnamento in un ambiente virtuale.
Sfruttare l’ecosistema aziendale
Non stravolgere il modo di fare formazione. È cambiato il modo di fruizione della formazione ma gli interlocutori (dipendenti, clienti, etc.) sanno cosa aspettarsi da un corso, sanno che verrà chiesto loro un feedback al temine e sono consapevoli delle attività di follow-up e delle potenziali attività di rafforzamento. Per questo, come già suggerito precedentemente, è consigliato utilizzare le tecnologie esistenti ma con creatività.
Usabilità del corso
SKILLS, la piattaforma di blended learning di MESA, propone la digitalizzazione dell’apprendimento in modo innovativo.
Per saperne di più contattaci!